L'autostima nel bambino

Copertina del libro "L'autostima nel bambino" di Ferdinando Pellegrino

 
L'autostima nel bambino

Simona Abate, Carmela Bruno, Anna Ida Criscuolo
Prefazione di Ferdinando Pellegrino

Mediserve, Milano-Firenze-Napoli, 2008

bottone per acquistare il libro 'L'autostima nel bambino"

   

 

L’autostima rappresenta un valore profondo della persona, esprime la forza del suo “IO”, è la valutazione che una persona dà di se stessa e applica a se stessa e rappresenta la conservazione di una concezione soggettiva del proprio valore. Inoltre esprime il bisogno di stabilità psicologica per affrontare il mondo.
Risulta difficile accettarsi come persona ed essere sicuri e determinati rispetto al proprio modo di esistere, essere soddisfatti delle proprie scelte e soprattutto è difficile avere la giusta dose di fiducia in se stessi che rende possibile la gestione dei problemi della vita.
Ma ciò che è ancora più importante è il ruolo che gioca l’autostima nel promuovere il benessere.
Appare evidente che l’autostima consente alla persona di formulare progetti innovativi e di aprirsi con fiducia a nuove esperienze.
Saper riconoscere le proprie risorse, saper identificare gli obiettivi personali significativi, liberandosi dal condizionamento altrui, consente di acquisire una maggiore propensione al benessere e di limitare forme di pensiero inibenti (come le idee irrazionali, disfunzionali o le pretese nevrotiche….) spesso alla base del disagio psichico.
La persona con un’adeguata autostima sa trarre il meglio da sé e dalle proprie esperienze, accetta se stesso con i propri difetti e debolezze, promuovendo la valorizzazione delle proprie capacità.
L’autostima, quindi, risulta essere una componente essenziale del benessere psicologico dell’individuo oltre che una bussola utile ad identificare e perseguire gli obiettivi della vita.
Il Progetto Autostima si pone quindi come un lavoro paziente, non fine a se stesso, ma parte integrante di un percorso formativo che, come nel caso specifico, interessa ed impegna con specifiche modalità didattiche l’intero arco di studi - i cinque anni delle elementari -, anni fondamentali per saldare le radici dell’autostima.

INDICE
Prefazione
Ferdinando Pellegrino
Il bambino e la sua autostima: tra scuola e famiglia
Simona Abate
- Introduzione
- L’autostima come modello personale
- Le radici dell’autostima
- L’evoluzione dell’autostima
- Incrementare il livello di autostima
Il “Progetto Autostima”
Carmela Bruno, Anna Ida Criscuolo
- Il concetto di Sé e l’autostima
- Chi sono Io?
- Mantenere e rafforzare l’autostima
- La Metamorfosi di Paolino
- Credi di aver rafforzato la tua autostima?  Verifica.