Corso ECM 2025 GESTIRE I CONFLITTI IN SANITÀ
Una Guida Pratica per Medici e Operatori Sanitari

 

Copertina dell'ebook Gestire i conflitti in sanità - Corso FAD ECM 2025

 

• ECM: 15 crediti
• Autore:
Ferdinando Pellegrino
• Collaborazione (strumenti di telemedicina): Fabrizio Gervasoni
• Editore:
Springer Healthcare Italia
• Professioni:
tutte le professioni
• Scadenza:
31/12/2025

Bottone per acquistare il corso FAD ECM e ottenere crediti formativi

 

  

Libro in formato ePub (lettura su iPad, PC, tablet, eBook reader)
Libro in formato PDF stampabile (lettura su PC, carta, iPad, tablet, eBook reader)
Accesso al test di apprendimento e al questionario di qualità ECM
Ricezione dell'attestato ECM - 15 crediti ECM

 

 ABSTRACT
La gestione dei conflitti in ambito sanitario rappresenta una competenza sempre più cruciale per i professionisti della salute, chiamati a operare in un contesto caratterizzato da crescenti complessità.
La pressione delle decisioni cliniche, la relazione con i pazienti e le loro famiglie, e le dinamiche interprofessionali all'interno delle strutture sanitarie sono solo alcune delle sfide che emergono quotidianamente. In tale contesto, il conflitto non è solo inevitabile ma, se adeguatamente gestito, può trasformarsi in un'opportunità per migliorare i processi, rafforzare le relazioni e accrescere la qualità dell'assistenza.
I conflitti nelle strutture sanitarie sono frequenti e possono avere un impatto negativo sulla cura del paziente, sul benessere del personale e sulla produttività organizzativa. Le fonti di conflitto includono caratteristiche individuali, scarsa comunicazione, ambiguità nei ruoli e problematiche organizzative. 

Strategie efficaci di gestione del conflitto, come la collaborazione e l’elusione dello stesso, possono mitigare questi problemi.

La formazione degli operatori sanitari sulle competenze di risoluzione dei conflitti ha dimostrato risultati positivi, tra cui il miglioramento del lavoro di squadra e la riduzione delle lamentele dei pazienti. L'implementazione di team dedicati alla gestione dei conflitti, in particolare nelle unità di terapia intensiva, può aiutare ad affrontare dilemmi etici complessi. È essenziale sottolineare l'importanza di affrontare i fattori individuali, interpersonali e organizzativi per una gestione efficace dei conflitti in ambito sanitario.

Inoltre, approcci di giustizia “compensativa” e mediazione possono contribuire a ridurre le pratiche di medicina difensiva e a migliorare la risoluzione dei conflitti nelle strutture sanitarie. “Gestire i conflitti in sanità: una guida pratica per medici e operatori sanitari” è un manuale prezioso per comprendere e affrontare i conflitti in maniera efficace e sostenibile. La prospettiva integrata, che combina competenze cliniche e innovativi approcci tecnologici, fornisce ai lettori non solo strumenti pratici, ma anche un quadro teorico solido e stimolante.

Un aspetto innovativo di questo nuovo volume è la considerazione dell'importanza crescente della telemedicina, che aggiunge nuove dimensioni alle dinamiche relazionali e gestionali. Il confronto virtuale tra pazienti e professionisti, la comunicazione mediata dalla tecnologia e l’interdisciplinarità richiesta da queste soluzioni pongono nuove sfide, ma offrono anche straordinarie opportunità per prevenire e affrontare i conflitti in modo tempestivo e strutturato.


INDICE
PREFAZIONE

CAPITOLO 1
Contestualizzazione dei Conflitti in Ambito Sanitario
CAPITOLO 2
Obiettivi e Finalità nella Gestione dei Conflitti: tra Psicologia e Neurobiologia
CAPITOLO 3
Comunicazione e Relazione in Medicina
CAPITOLO 4
La Comunicazione in Medicina e la Prevenzione del Rischio Clinico
CAPITOLO 5
Aspetti Formativi della Comunicazione
CAPITOLO 6
La Sindrome del Burn-Out e il Fitness Cognitivo-Emotivo
CAPITOLO 7
Abilità Emotive ed Efficacia Relazionale
CAPITOLO 8
Rischio Clinico, Violenza verso gli Operatori e Sicurezza dei Processi Assistenziali
CAPITOLO 9
Azienda e Individuo: la Gestione delle Risorse Umane
CAPITOLO 10
Telemedicina: definizione e applicazioni
BIBLIOGRAFIA

 

CONTENUTI E OBIETTIVI
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Illustrare il funzionamento dei conflitti in ambito sanitario, suggerire una serie di modelli e strategie per comprenderne le dinamiche, gestirle e affrontarle al meglio sia individualmente che in gruppo
Acquisizione competenze di processo
Esaminare le più diffuse dinamiche conflittuali tipiche dei contesti sanitari, anche in riferimento al risk management e ai più diffusi disagi psicosociali individuati dalla ricerca in psicologia del lavoro
Acquisizione competenze di sistema
Fornire un'esauriente panoramica sullo scenario del lavoro sanitario e delle organizzazioni sanitarie in termini di comunicazione, clima organizzativo e presenza di fenomeni conflittuali

 

AUTORE
Ferdinando Pellegrino

Psichiatra, psicoterapeuta, dirigente medico del Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno, insegna presso alcune scuole di Psicoterapia e Università, e cura, in qualità di responsabile scientifico e relatore, eventi formativi in diversi ambiti professionali. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche.
Collaborazione (strumenti di telemedicina)
Fabrizio Gervasoni
Fisiatra, Direttore di Distretto Municipio 2 dell’ASST Fatebenefratelli di Milano e esperto di Telemedicina a Cure Domiciliari.

 

 

  1. FAD ECM: PSICOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
  2. GRUPPI BALINT 2024
  3. ANTIFRAGILITÀ. ESSERE DINAMICI PER IL GOVERNO DELL'INCERTEZZA
  4. IL SUICIDIO: ASPETTI CLINICI E GIURIDICI
  5. PSICOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
  6. PSICOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
  7. PERIZIA PSICHIATRICA E CONTESTO CLINICO: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
  8. LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSI
  9. CORSO STRESS LAVORO CORRELATO
  10. LA PSICOLOGIA DEL POSITIVO PER IL GOVERNO DELL'INCERTEZZA
  11. GRUPPI BALINT ECM 16 DICEMBRE 2022
  12. LA PSICOLOGIA DEL POSITIVO PER IL GOVERNO DELL'INCERTEZZA
  13. L'ABUSO E IL SUO RICONOSCIMENTO. Psicologia e Psicopatologia dello Stalker
  14. L'ABUSO E IL SUO RICONOSCIMENTO
  15. COME LOGORA CURARE: LA SINDROME DEL BURN-OUT. E-learning
  16. COVID 19, STRESS E CONTESTO LAVORATIVO. FAD 2020/2021
  17. STRESS LAVORATIVO: FAD 2020
  18. LA MALATTIA DEPRESSIVA E I DISTURBI NEUROCOGNITIVI CORRELATI:. Seminario
  19. STRESS LAVORATIVO, RISCHIO CLINICO E SICUREZZA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
  20. DEPRESSIONE D'OGGI: AFFRONTIAMOLA INSIEME
  21. LA MALATTIA DEPRESSIVA E I DISTURBI NEUROCOGNITIVI CORRELATI. Corso FAD
  22. BURN-OUT MOBBING E MALATTIE DA SRESS
  23. VIOLENZA: DALLA VITA QUOTIDIANA ALL’AMBIENTE DI LAVORO
  24. SiCUREZZA DELLE CURE, BEN-ESSERE DELL'OPERATORE E RESPONSABILITA' PROFESSIONALE
  25. RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO
  26. LA DIGNITA' NEI PERCORSI DI CURA
  27. STRESS E BENESSERE LAVORATIVO: è possibile nella scuola di oggi?
  28. STRESS, ANSIA E DEPRESSIONE: ESSERE STABILI IN MEZZO ALLA TEMPESTA
  29. GRUPPI BALINT. Calendario 2018
  30. LA SALUTE MENTALE: CLINICA E TRATTAMENTO
  31. AMARE IN ASSENZA FRONTEGGIARE IL LUTTO CON LA PSICOTERAPIA
  32. COME SMETTERE DI FUMARE. Corso teorico pratico
  33. MOBBING E BURNOUT. QUANDO IL LAVORO E' UN INCUBO
  34. IL DSM-5 E LA PRATICA CLINICA
  35. SINDROME DEL BURN-OUT. Rimini - 2 dicembre 2017
  36. SINDROME DEL BURN-OUT E SICUREZZA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
  37. COME LOGORA CURARE. Seminario ECM
  38. DEPRESSIONE: PARLIAMONE INSIEME
  39. RICHMOND HUMAN RESOURCES FORUM 2017
  40. RETAIL BUSINESS FORUM 2017
  41. GRUPPI BALINT. ECM 2017. Primo incontro: 5 maggio
  42. SAFETY & SECURITY FORUM 2017
  43. SEMINARIO, 21 dicembre 2016: I SUONI CHE CURANO
  44. CORRERE, CHE PASSIONE!!!
  45. SEMINARIO, 25 novembre 2016: "Prendimi a calci...e...Non è la volontà che mi manca"
  46. FAD, 10 novembre 2016-31 dicembre 2016: LA SINDROME DEL BURN-OUT
  47. FAD, 18 giugno 2016-31 dicembre 2016: Non ho tempo per ...
  48. Corso residenziale, 31 maggio 2016: STRESS E BENESSERE
  49. GRUPPI BALINT. Primo incontro: 6 Maggio 2016
  50. Corso residenziale, 29 aprile 2016: STRESS E BEN-ESSERE
  51. Corso, 31 marzo 2016: IL SUICIDIO. Aspetti clinici, prevenzione e responsabilità professionale
  52. Seminario, 9 dicembre 2015: LA MUSICA NEL CONTESTO DELLE CURE
  53. Iscrizione ai CORSI RESIDENZIALI SULLA LEADERSHIP PERSONALE
  54. Workshop, 9 ottobre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL XXI SECOLO
  55. ECM, 18 settembre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL VENTUNESIMO SECOLO
  56. FAD, 8 giugno 2015 - 8 giugno 2016: NON HO TEMPO PER ...
  57. ECM, 10 aprile 2015 - 23 ottobre 2015: IL CASO CLINICO NELL'ESPERIENZA DEI GRUPPI BALINT
  58. Seminario, 13 marzo 2015: IL DMS-5 NELLA PRATICA CLINICA
  59. Seminario, 30 gennaio 2015: NON HO TEMPO PER ... stress e ben-essere
  60. FAD,1 settembre 2014 - 1 settembre 2015: IL SUICIDIO