Le problematiche medico-legali e i disturbi del comportamento
nel paziente demente

 

Locandina del corso di aggiornamento ecm "Le problematiche medico-legali e i disturbi del comportamento nel paziente demente"

 

17 ottobre 2025
ore 8:30 - 14:30

San Severino Park Hotel
Via Bagnara 12
Mercato San Severino (SA)

5 crediti ECM

Partecipazione gratuita, necessaria la preiscrizione

Info e Iscrizioni
Diapo
tel. 089/791420 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

RAZIONALE SCIENTIFICO E OBIETTIVI

Area Formativa: Obiettivi formativi di processo - Obiettivo nazionale n.3
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
I disturbi neurocognitivi sono disturbi di frequente riscontro nella pratica clinica con non pochi problemi di diagnosi differenziale e relativo trattamento per la frequente sovrapposizione di disturbi psichici e comportamentali.
Se da un lato l’invecchiamento comporta un rallentamento complessivo della funzionalità dell’individuo che diventa più vulnerabile, meno pronto ad agire e più lento a elaborare le informazioni, dall’altro i disturbi psichici – come l’ansia e a depressione – e le turbe comportamenti possono essere l’esordio di un quadro demenziale; ciò pone problemi in termini clinici e assistenziali.
Quando l’invecchiamento diventa patologia?
Quando la compromissione delle funzioni cognitive ed emotive può essere considerata un disturbo?
Il corso si propone di dare una lettura transdisciplinare a questi interrogativi.
Il corso intende aiutare il sanitario a:
• gestire con appropriatezza il singolo caso clinico
fornire adeguato supporto al caregiver per le necessità assistenziali
sviluppare competenze transdisciplinari per favorire una adeguata gestione della complessità della pratica clinica

 

FACULTY
Pasquale Alfieri
Neurologo specialista ambulatoriale interno ASL NA1Centro ed ASL NA3Sud
Cinzia Coppola
Dirigente medico e Ricercatore Neurologia, Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli", Napoli
Pierpaolo Di Lorenzo
Professore Associato di Medicina Legale; Dottore di ricerca in Scienze Biologiche Forensi, Università degli Studi di Napoli Federico II
Rita Di Sapia
Specializzanda in Psicologia Clinica, ASPIC, Roma
Ferdinando Pellegrino
Psichiatra, Dirigente Medico Unità Operativa di Salute Mentale 'ASL Salerno - Nocera Inferiore
Bianca Sculco
Psicologa, attività libero professionale, Torre del Greco (NA)

 

PROGRAMMA

ore 08:30 Registrazione dei partecipanti

ore 09:00
I disturbi neurocognitivi: nosografia e pratica clinica
Cinzia Coppola
ore 09:30
Disturbi neurocognitivi, depressione e psicosi
Ferdinando Pellegrino
ore 10:00
Questioni medico-legali nella gestione assistenziale del paziente con demenza
Pierpaolo Di Lorenzo

ore 10:30 Discussione

ore 11:00 Coffee Break

ore 11:15
La valutazione neuropsicologica dei disturbi neurocognitivi
Rita Di Sapia, Bianca Sculco
ore 12:00
Trattare gli aspetti psichiatrici: neurologi e psichiatri a confronto
Pasquale Alfieri, Ferdinando Pellegrino

ore 12:45 Discussione

ore 13:15 Questionario di valutazione apprendimento ECM

 

Rivolto a:
50 Medici Chirurghi, Psicologi, Tecnici riabilitazione pischiatrica, Tecnici di neurofisiopatologia
Discipline mediche: Cardiologia, Dir. medica, Endocrinologia, Geriatria, Mal. metaboliche e diabetologia, Med. fisica, Med. interna, Med. legale, Med. nucleare, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Org. servizi sanitari, Ortopedia, Psichiatria, Radiodiagnostica, Scienza dell’alimentazione.

 

Partecipazione gratuita, necessaria la preiscrizione
compilando il form sul sito: www.diapoeventi.it/mercatosanseverino2025
inviando la scheda via fax 06 98 38 0680 - scarica brochure con scheda preiscrizione
inquadrando il codice QR da mobile presente sulla scheda pre-iscrizione

 

Informazioni
Diapo - Segreteria e Provider ECM n.1057
Salerno - Via A. Romaldo 8
Tel. 089 791 420
Email iQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.