Docenza c/o Aspic Istituto per la formazione di Psicoterapeuti, IV anno di corso, seminario sul tema: La prevenzione dello stress e del burn-out per la salute mentale , Roma, 15.1.06

Relazioni ai Seminari Clinici AIMEF su “Correlati ansioso-depressivi degli abusi: dalla clinica alla terapia e su “ Prevenzione degli abusi e implicazioni medico-legali ”. Centro Congressi Lloyd’s Baia Hotel, Vietri sul Mare, 10.2.06

Docenza c/o l’Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale) sul tema “ Psicosomatica ”, di Napoli, 18 febbraio 2006

Responsabile scientifico e relatore al corso La gestione dell’ansia nella pratica clinica , C.C. Grand Hotel Baglioni, Bologna, 31 marzo – 1 aprile 2006. Evento ECM

Relatore su Le patologie da “disfunzioni dell’organizzazione del lavoro”: aspetti clinici e normativi al corso di aggiornamento: Psiche uomo oggi: le fragilità, le cure, gli esiti. Bormio 3 aprile 2006. Evento ECM organizzato Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna.

Responsabile scientifico e relatore al corso La gestione dell’ansia nella pratica clinica , C.C. Hotel San Rocco, Orta San Giulio (NO) 7-8 aprile 2006. Evento ECM

Relatore su Psiche e Soma: un nuovo approccio al trattamento della depressione , 12° Congresso Nazionale AIMEF Percorsi assistenziale in medicina generale. Linee Guida e pratica clinica, Abano erme 7-8 aprile 2006. Evento ECM

Responsabile scientifico e relatore al corso La gestione dell’ansia nella pratica clinica , C.C. Park Hotel ai Cappuccini, Gubbio (PG) 21-22 aprile 2006. Evento ECM

Relatore al 7° corso di formazione teorico-esperenziale in Psiconcologia su Il burn-out in oncologia , Giò Hotel Arte Vini, Perugia, 26.4.06 (Evento ECM)

Docente al Master MaSS-Sociologia Sanitaria su La comunicazione nelle ASL: teoria e aspetti applicativi , Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica, 27.4.06

Relazione su Il burn-out: un problema generale ed attuale al Convegno Nazionale dell’AILAS, Roma 3-6 maggio 2006 (evento ECM)

Responsabile scientifico e relatore al corso Comunicare con il paziente depresso: dall’approccio clinico alla relazione medico-paziente , CC Grand Hotel Vesuvio, Sorrento 6 maggio 2006 (evento ECM)

Docenza c/o Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria dell’Umbria, settore formazione su “ La motivazione e la gestione delle risorse umane ” Perugia, 9.5.2006 e 18.5.2006

Relazione al Convegno Stili di Vita su Ansia, depressione e stile i vita , Ordine dei Medici, Salerno, 11.5.06 (evento ECM)

Responsabile scientifico e relatore al corso La gestione dell’ansia nella pratica clinica , CC Grand Hotel Villa Politi, Siracusa, 12-13 maggio 2006. Evento ECM

Responsabile scientifico e relatore al corso La gestione dell’ansia nella pratica clinica , CC Hotel Brufani Palace, Perugia, 19-20 maggio 2006. Evento ECM

Responsabile scientifico e relatore al corso Comunicare con il paziente depresso: dall’approccio clinico alla relazione medico-paziente , CC Hotel Le Tre Vaselle, Torgiano (PG) 27 maggio 2006 (evento ECM)

Responsabile scientifico e relatore al corso La gestione dell’ansia nella pratica clinica , CC Jolly Hotel Trieste, 9-10 giugno 2006. Evento ECM

Relatore al Convegno La Coscienza organizzato dal Dip. Neuro-Orto-Traumatologico ASL SA3 su Coscienza e Comunicazione , Ascea, 11-6-06

Relazione su Il burn-out negli operatori sanitari al Convegno “La terapia di supporto in oncologia”, Teatro Università degli studi di Salerno, 15 giugno 2006 (Evento ECM)

Responsabile scientifico e relatore al corso La gestione dell’ansia nella pratica clinica , CC Hotel Bernini Bristol Roma, 16-17 giugno 2006. Evento ECM

Docente al Progetto formativo aziendale (AS 7, Catanzaro) Burn-out, mobbing e malattie da stress lavorativo su Personalità e gestione del mondo interiore e sul Il ruolo dell’azienda nella gestione delle risorse umane . I edizione 20 giugno 2006, II edizione 21 giugno 2006. Evento ECM

Relazione al corso Gestione della sindrome del Burn-out e depressione al femminile su Il Burn-out, definizione, cause. Le conseguenze per l’individuo organizzato dal DSM dell’ASL di Palmi. 8 luglio 2006 (Evento ECM)

Partecipazione in qualità di relatore al corso ECM su “Dai neurolettici tradizionali agli antipsicotici di ultima generazione”. Ordine dei medici di Salerno 2 luglio 2006. Organizzato dall’AILAS

Responsabile scientifico e relatore al corso Comunicare con il paziente depresso: dall’approccio clinico alla relazione medico-paziente , CC The Duke Hotel, Roma, 9 settembre 2006 (evento ECM)

Responsabile scientifico e relatore al corso La gestione dell’ansia nella pratica clinica , CC Park Hotel Laurin Bolzano 29-30 settembre 2006. Evento ECM

Responsabile scientifico e relatore al corso La gestione dell’ansia nella pratica clinica , CC Grand Hotel Vesuvio, 6-7 Ottobre, 2006. Evento ECM

Relazione su Violenza: tra normalità e patologia al corso ECM Interventi di tutela per minori a rischio di abuso sessuale, Hotel Jolly, Salerno 7 ottobre 2006

Docenza al Corso di Microcounseling (formazione integrativa per ufficiali istruttori) sul tema Personalità e stress. Sede ASPIC – Roma – I edizione 12.10.2006; II edizione 19.10.2006

Responsabile scientifico e relatore al corso Comunicare con il paziente depresso: dall’approccio clinico alla relazione medico-paziente , CC Royal-Continental, Napoli, 14 ottobre 2006 (evento ECM)

Responsabile scientifico e relatore al corso ECM La gestione delle risorse umane in Azienda. Burn-out, mobbing e patologie da rischi emergenti , XLIV Congresso Nazionale della SIP, Palacongressi d’Abruzzo, Montesilvano 16-17-18 Ottobre 2006

Relatore al corso di Aggiornamento Il medico in una società che cambia, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Pescara (Corso ECM) su L’agire professionale nella nuova sanità e su La gestione delle risorse umane 21.10.2006

Relatore al 10° Forum della formazione e delle risorse umane su Personalità, leadership e autoefficacia personale, organizzato da Somedia & la Repubblica, Milano 8.11.2006

Responsabile scientifico e relatore al corso Comunicare con il paziente depresso: dall’approccio clinico alla relazione medico-paziente , CC Sheraton Catania, Catania, 11 novembre 2006 (evento ECM)

Relatore al corso “Rischi psicosociali nei luoghi di lavoro” su Rischi psicosociali: tipologie e attività lavorative associate, organizzato dall’ASL 1 di Massa e Carrara, 16 novembre 2006, (evento ECM)

Responsabile scientifico e relatore al corso Comunicare con il paziente depresso: dall’approccio clinico alla relazione medico-paziente , CC Hotel al Gallo, Tuscania, 18 novembre 2006 (evento ECM)

Responsabile scientifico e relatore al corso Comunicare con il paziente depresso: dall’approccio clinico alla relazione medico-paziente , CC Grand Hotel Continental, Siena, 25 novembre 2006 (evento ECM)
 

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E ALTRI DISTURBI PSICOTICI
Il libro offre un'analisi completa e aggiornata sulla schizofrenia e sulle psicosi primarie, affrontando aspetti clinici, diagnostici, terapeutici e le comorbidità con altre condizioni, come l’abuso di sostanze.
Perché leggere questo libro? Il libro rappresenta una risorsa indispensabile per psichiatri, psicologi, studenti di medicina e operatori della salute mentale. Offre una panoramica esaustiva sulla schizofrenia e le psicosi primarie, con un approccio basato su evidenze scientifiche e applicazioni cliniche concrete.

 

LA PERIZIA PSICHIATRICA NELLE AULE DEI TRIBUNALI
Scopri come la perizia psichiatrica influisce sui procedimenti giudiziari.
Analisi di casi pratici e metodologia diagnostica evidenziano il rapporto tra disturbi psichici e reati, coinvolgendo magistrati, avvocati e medici.
Ideale per professionisti legali e sanitari, il testo esplora ogni fase del processo peritale, dalle indagini cliniche alla stesura della perizia. Un riferimento chiave per psichiatri, psicologi e criminologi.

 

STRESS MANAGEMENT IN AMBITO DIRIGENZIALE PUBBLICO E PRIVATO
Quali sono gli strumenti pratici per gestire lo stress nel contesto lavorativo, con particolare attenzione alle figure dirigenziali.
Il testo analizza le principali fonti di stress, propone tecniche per migliorare la resilienza e suggerisce strategie per un’efficace gestione del tempo e delle risorse.
È una guida utile per dirigenti, manager e professionisti interessati a migliorare il proprio benessere e la produttività. 

 

ARGOMENTI IN PSICHIATRIA II
Il libro offre un'analisi approfondita su temi attuali in psichiatria, esplorando diagnosi, terapie e approcci innovativi per la cura dei disturbi mentali.
Pensato per psichiatri, psicologi e professionisti della salute mentale, il testo fornisce strumenti utili per l’applicazione clinica. Approfondimenti su casi pratici e una visione moderna della psichiatria arricchiscono il contenuto.

 

ARGOMENTI IN PSICHIATRIA
Il libro esplora temi chiave della psichiatria moderna, affrontando diagnosi, trattamenti e riflessioni cliniche su disturbi mentali.
È un riferimento essenziale per professionisti della salute mentale, fornendo strumenti pratici e approfondimenti teorici per migliorare l’approccio terapeutico.
Pensato per psichiatri, psicologi e studenti, il testo offre un’analisi aggiornata e dettagliata. 

 

LA TERAPIA FARMACOLOGICA IN PSICHIATRIA
Il libro approfondisce l'uso dei farmaci nel trattamento dei disturbi psichiatrici.
Analisi delle principali classi di farmaci, il loro funzionamento e le applicazioni cliniche, con un focus sulle strategie terapeutiche più efficaci.
Un riferimento indispensabile per psichiatri, psicologi e operatori sanitari interessati a migliorare la gestione dei pazienti psichiatrici.

 

COME GESTIRE LO STRESS LAVORATIVO
Lo scenario del mondo del lavoro è cambiato e la crisi, scatenata poi dalla pandemia di Covid-19, ha reso questo scenario ancora più problematico. L’ambito dirigenziale, pubblico o privato che sia, si trova a dover fronteggiare situazioni nuove e inedite. In questo contesto, tutto è diventato mutevole e, nell’incertezza, si vive con ansia il proprio lavoro; la progettualità per il futuro sembra sfumare e lasciare il posto al cambiamento continuo, in un mondo globalizzato dove l’economia ruota intorno al breve periodo.

 

DISTURBI DI PERSONALITÀ
Come si definisce la normalità? In che termini possiamo affermare che una persona presenta un pattern abituale di esperienza interiore che devia marcatamente rispetto alle aspettative dell’ambiente culturale di appartenenza? Quando l’interiorità di una persona può, o deve, essere considerata patologica? Come riuscire a cogliere l’esperienza interiore deviante? E cosa s’intende per interiorità? Possiamo affermare con certezza che una persona che devia marcatamente rispetto alle aspettative del proprio ambiente debba essere considerata “disturbata”? In base a quale assunto? ...  Non è facile cogliere la differenza tra fisiologico e patologico, “sano e malato”, quello che è “giusto” e quello che è “sbagliato”.

 

RISPOSTA DELL’INDIVIDUO ALLO STRESS E AL TRAUMA
Stefania ha iniziato da qualche mese un nuovo lavoro: ha 24 anni, è laureata in lingue ed ha trovato impiego in una ditta di trasporti come segretaria e addetta alle relazioni internazionali. È entusiasta di questo nuovo lavoro e anche i suoi genitori sono contenti, un po’ meno il fidanzato, Luca, che avrebbe voluto portarla con sé in Inghilterra dove ha trovato lavoro come ingegnere. Stefania ha preferito rimanere vicino alla sua famiglia e non ha nessuna intenzione di andare all’estero....

 

ETÀ ADOLESCENZIALE
L’adolescenza è l’età delle opportunità, delle enormi potenzialità, ma è anche l’età dei grandi rischi. Adolescenza fisiologia patologia, ansia, attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi depressivi, disturbo bipolare, spettro schizofrenico, anoressia, bulimia nervosa, obesità, dipendenze comportamentali, dipendenza da internet, bullismo, cyberbullismo, relazioni di attaccamento.

 

BURN-OUT, MOBBING, MALATTIE DA STRESS
Il rischio psico-sociale e lo stress lavoro-correlato. Stress lavorativo, sindrome del burn-out, mobbing, stress e benessere, fitness cognitivo-emotivo, rischio psicosociale nei luoghi di lavoro, formazione e prevenzione dello stress da lavoro in azienda.

 

SALUTE MENTALE
Quando inizia un disturbo psichiatrico? Qual è il confine tra normalità e patologia? Come affrontare le problematiche relative alla diagnosi e come orientarsi nel percorso terapeutico? Salute mentale clinica trattamento, disturbi depressivi, depressione maggiore, depressione persistente, specificatori clinici, specificatori di remissione e gravità, rischio suicidario, disturbo depressivo indotto da sostanze/farmaci, disturbo bipolare, disturbi dello spettro schizofrenico, disturbo disforico premestruale, disturbi d’ansia, disturbo di panico, disturbo d’ansia generalizzata, spettro fobico, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci, somatizzazione, disturbo di conversione, mal di testa, cefalea muscolo-tensiva, disturbo ossessivo-compulsivo, dismorfismo corporeo, disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti, disturbi neurocognitivi, disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, anoressia, bulimia nervosa, obesità, dipendenze, disturbi correlati a sostanze, disturbi da addiction, gioco d’azzardo, disfunzioni sessuali, eiaculazione precoce o ritardata, disturbo da dolore genito-pelvico e della penetrazione, calo del desiderio, disforia di genere, insonnia, personalità, benzodiazepine, antidepressivi, ansiolitici, antidepressivi, terapia psicologica, fitness cognitivo-emotivo, test di resilienza.

 

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Esiste un solo disturbo alimentare? Esistono disturbi dell’alimentazione atipici? Bulimia, bulimia nervosa, anoressia, anoressia nervosa, obesità, sindrome da alimentazione notturna (Nocturnal Eating Syndrome), drunkoressia, vigoressia (o bigoressia), ortoressia, diabulimia.
Disturbi alimentari: sintomi, cause, fattori biologici (genetici e biochimici), fattori di rischio psicosociali, comorbidità, ambiente familiare, cura (intervento nutrizionale, terapia farmacologica, psicoterapia)

 

STRESS E BEN-ESSERE
Cosa posso fare per avere fiducia in me stesso? Gestire le emozioni, organizzare la vita, malessere interno, inquietudine, difficoltà della vita, panico, influenza del contesto sociale, difficoltà a decidere, essere funzionale sul lavoro.

 

 

... Non esiste l'intervento risolutore, magico,
solo l'impegno costante nei confronti di un programma terapeutico ben definito.
Gli strumenti a disposizione sono diversi,
devono essere utilizzati in relazione ad ogni singolo ...

 


ANSIA, DEPRESSIONE, ALTRI DISTURBI
Nevrosi e isteria: un ritorno? In quale modo può ripresentarsi un vecchio trauma? Opistotono, disturbi depressivi, disturbi d'ansia, disturbi d'ansia sotto-soglia, disturbo di conversione, somatizzazione, disturbo ossessivo-compulsivo, dismorfismo corporeo, terapia psichiatrica, terapia psicologica, terapia farmacologica, benzodiazepine, antidepressivi.

 

STRESS LAVORATIVO
Fonte di disagio e sofferenza. Mondo del lavoro: organizzazione, pianificazione, competenze, strategie di adattamento, strategie aziendali, tipologie di lavoro flessibili, mode manageriali. Disagio lavorativo, sfiducia, demotivazione, rischio psicosociale, ambiente lavorativo disfunzionale, pressioni lavorative. Patologie da stress lavoro-correlato, stress da lavoro malattia professionale, burnout. Diagnosi precoce delle patologie da stress lavorativo, cura delle patologie da stress lavorativo. Valutazione e prevenzione dello stress lavorativo nelle aziende, pubbliche e private.

 

NON HO TEMPO PER ...
Come affrontare al meglio le difficoltà lavorative e vincere lo stress? Come logora curare: operatori sanitari sotto stress. Problematiche lavorative, problematiche personali, stress, disagio, frustrazione, disadattamento, logorio professionale, burn-out, come gestire le tensioni quotidiane, competenze professionali, individuo e lavoro, benessere, ottimizzare il tempo, fitness cognitivo-emotivo, autostima, response-ability, capacità di adattamento dell'uomo, efficacia professionale.

 

ESSERE O NON ESSERE LEADER
Come emergere nella vita familiare, sociale e lavorativa? Potenzialità umane, quoziente intellettivo, creatività, determinazione, sicurezza, fiducia, competenza, decisione, stile di vita vincente, personalità matura, personalità efficace, autostima, fitness cognitivo-emotivo, strategie di addestramento, Io forte.

 

SUICIDIO
Clinica e responsabilità professionale. Fattori suicidari, fattori lavorativi, fattori familiari, tentato suicidio, aspetti medico-legali.

 

 

Vivere bene si può?
Abituati come siamo a concepire la vita come una fonte continua di stress
ci sentiamo spesso impotenti rispetto ad esso.
Occorre pensare allo stress come allo stimolo che ci consente di essere vincenti,
come la fonte della motivazione e della curiosità;
della creatività e della forza di progettazione di un futuro da protagonisti.
La certezza è che la qualità della vita
- più di quanto possiamo immaginare -
è nelle nostre mani!

 

 

APPROCCIO INTEGRATO AI DISTURBI MENTALI
Interesse alla persona nella sua totalità, mente e corpo, insieme. Fattori organici, fattori psicologici, fattori sociali, fattori relazionali, fattori lavorativi. Ansia generalizzata, stress, depressione, mal-essere, crisi di panico, sensi di colpa, angoscia post-partum, traumi indelebili, feriti invisibili, disagio psicologico.

 

STRESS NEGATIVO, STRESS POSITIVO
Come trasformare le energie negative in energie positive. Scarsa opinione di sé, disagio psichico, abitudini comportamentali errate, malessere, stress negativo. Stima, fiducia in sé stessi, benessere, stress positivo.

 

PERSONALITÀ E AUTOEFFICACIA
Come allenare ragione ed emozioni. Potenzialità umane, quoziente intellettivo, psicologia del positivo, stili di vita vincenti, cambiamento, aspetti cognitivi ed emotivi della mente umana, personalità matura, personalità efficace, autoefficacia, individuo resiliente, gestire lo stress.

 

MALATTIA DI ALZHEIMER
Comunicare la diagnosi Rapporto medico-paziente, paziente con Alzheimer, demenza, caregiver, sofferenza, sostegno ai familiari del paziente, consenso informato.

 

SINDROME DEL BURN-OUT
L' assetto emotivo del personale di un'azienda, sia pubblica che privata, influisce sulla funzionalità e sull’efficacia lavorativa.
Gestione delle risorse umane nell'ambiente lavorativo, helping professions, condizioni di stress lavorativo, patologie da stress lavorativo, patologie da costrittività organizzativa, malattie professionali, burnout definizione e cause, mobbing, stile di vita disfunzionale, prevenzione del disagio lavorativo, potere contrattuale del singolo, pianificazione delle attività, team, coaching, gestione del tempo, rischi del mestiere, psichiatria di liaison, patologia professionale, disagio dell'operatore sanitario, stress clinico professionale, analisi psicosociale, prevenire il burnout, anti burn-out, terapia farmacologia per il burnout.

 

 

Cominciate fin da subito a cambiare: adattatevi meno a quanto vi nuoce
e dedicatevi di più a tutto ciò che vi fa star bene …
nel profondo di voi stessi, esiste ancora un briciolo di vita,
la capacità di godere dell’esistenza,
che aspetta solo l’occasione buona per manifestarsi.

 

 

DOLORE
Aspetti psicologici e psicopatologici. Sofferenza fisica e psichica, patologie croniche e invalidanti, disabilità, salute residua, sofferenza cronica, qualità di vita, sintomatologia algica, manifestazioni cliniche del dolore, dolore cronico muscoloscheletrico, fibromialgia, dolore approccio psicosomatico, dolore oncologico, fisiologia del dolore, patologia del dolore, terapia psicologica del dolore cronico.

 

AUTOSTIMA NEL BAMBINO
L’autostima rappresenta un valore profondo della persona, esprime la forza del suo “IO”. Fiducia in se stessi, gestire i problemi della vita, benessere psicologico, idee irrazionali, idee disfunzionali, pretese nevrotiche, fattori di condizionamento familiari, condizionamento sociale, rafforzare l’autostima, bambino e scuola, bambino e famiglia, concetto di sé, livello di autostima.

 

PSICOPATOLOGIE EMERGENTI
Nuove patologie psichiatriche, convergenza di numerosi fattori: clima culturale, sistema sociale, progresso, accesso a nuove ed efficaci trattamenti medici sia farmacologici che psicoterapeutici, cambiamento del mondo del lavoro.
Isteria, schizofrenia, disturbi del comportamento alimentare, disagio psicologico, problematiche dell’amore, sessualità, patologie da “costrittività organizzativa”, violenza del quotidiano, problema dei tatuaggi, problema dei piercing, stalking, bullismo, tifo calcistico, paura di volare, sindrome dell’11 settembre.

 

VALORIZZARE LE RISORSE UMANE
Motivati e soddisfatti. Potenziale umano, efficacia professionale, stress e salute, stress lavorativo nella scuola, stress lavorativo nella sanità, personalità e salute, aspetti psicologici dello stress lavorativo, fattori di vulnerabilità, autonomia personale, competenza, autostima, autoefficacia, gestione dei conflitti, gestione del tempo.

 

OLTRE LO STRESS
Burn-out o logorio professionale? Patologie da stress lavorativo, burn-out; stress da lavoro: cause sintomatologia terapia prevenzione; disagio professionale: fattori individuali, fattori familiari, fattori sociali; ambiente lavorativo: risorse individuali, risorse collettive.

 

 

Fuori dal labirinto  esiste qualcosa di meraviglioso …
scorsero una luce alla fine del tunnel.
Una luce che diventava sempre più brillante …
e poi all’improvviso…
si trovavano in un meraviglioso prato verde e spirava una leggera brezza.

 

BURN-OUT, MOBBING E MATALLIE DA STRESS
Come valutare il rischio psicologico e organizzativo-sociale
Lo stress lavorativo èfenomeno trasversale che colpisce ogni professione e livello.
Un lavoratore stressato è più soggetto a errori, malattie, calo di rendimento e conflitti, con gravi ripercussioni sulla qualità della vita e sulla motivazione.
Quali sono gli strumenti per valutare il rischio psicologico e organizzativo-sociale?
Un approccio clinico e tecnico per affrontare il problema.

 

PSICOSOMATICA
Le ragioni del malessere e del benessere quotidiano si ritrovano nella storia di ogni singolo individuo. Come vivere meglio? Medicina psicosomatica, aspetti psichici e somatici nell'uomo, ansia depressione e somatizzazione, malessere del quotidiano, ambiente e personalità, benessere psicosomatico, promozione del benessere, salutogenesi.

 

IL BENESSERE PSICOSOMATICO
Una guida per vivere meglio
Si può vivere bene? La certezza è nelle nostre mani.
Migliorare la qualità della vita, esplorando il legame l'equilibrio tra mente e corpo.
Strategie pratiche ed efficaci per gestire stress, emozioni e salute fisica. Un approccio integrato al benessere psicologico e fisico.

 

GESTIRE LA CRISI EMOTIVA
Suicidio prevenzione, cardiopatico e crisi emotiva, relazione medico di famiglia e paziente, il malato di Alzheimer la famiglia e il medico, malattia reazione emotiva, disfunzioni sessuali, crisi familiari, adolescenza crisi emotive, alcolismo.

 

ANSIA SOTTOSOGLIA
Comprendere le radici del disagio psichico
Analisi dei disturbi d'ansia sotto-soglia, cause e manifestazioni.
Strumenti utili per riconoscere e gestire questo tipo di disagio, con un focus su diagnosi precoce e interventi terapeutici mirati.

 

NON ESISTE LA PILLOLA DELA FELICITÀ?
Storie vere del male di vivere
Sofferenza psicologica, depressione.
Come affrontare il disagio psichico?