Pellegrino F, La perizia psichiatrica nelle aule dei tribunali, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2022

Pellegrino F, La psicologia del positivo per il governo dell’incertezza, Springer, Milano, 2022

Pellegrino F. Le reazioni psicologiche e psicopatologiche al diabete in Agrusta M, De Riu S (a cura di) Il Diabetologo e il Counseling, AMD, 2022

Pellegrino F, La personalità tra normalità e patologia, in Pellegrino F et al, I Disturbi di Personalità, Medicina Clinica, Diagnostica e Terapia. Vol IV. C.G. Ed Med Scient, Torino, 1980, Aggiornamento, dicembre 2020

Pellegrino F, La risposta dell’individuo allo stress e al trauma, in Pellegrino F et al., Psicologia e psicopatologia dello stress e del trauma, Medicina Clinica, Basi biologiche, Diagnostica, Terapia. Vol 10. C.G. Ed Med Scient, Torino, 1991, 48° Aggiornamento, giugno 2020

Pellegrino F, Pellegrino G, Stress e distress in Sanità. L’emergenza coronavirsus, Decidere in Medicina, Anno XX, 2, 2020

Pellegrino F, Covid-19 e salute mentale del medico: oltre il burn-out, M.D. Medicinae Doctor, Anno XXVII, 3, 2020

Pellegrino F, Gli atti di violenza in Sanità e la sicurezza dei processi assistenziali, Decidere in Medicina, Anno XX, 1. 2020

Pellegrino F, Adolescenza e psicopatologia, in Pellegrino F, Del Buono G, Del Buono S, Novi S, Ruggiero G, Attanasio V, Baldoni F, L’età adolescenziale tra fisiologia e patologia, Edizioni Medico Scientifiche, Torino, 2019

Pellegrino F, Gli atti di violenza in ambito sanitario, guida pratica per lo psichiatra, Lingomed, Milano – Roma - Napoli, 2019

Pellegrino F, Burn-out, mobbing e malattie da stress, Positive Press, Verona, 2019

Pellegrino F, Femminilità ferita: la psiche della donna con neoplasie della sfera genitale, NEWS of Women’s Health, 4,1,2018

Pellegrino F, Invecchiamento cerebrale, disabilità intellettiva e demenza, M.D. Medicinae Doctor, Anno XXV, 8, nov-dic 2018

Franza F, Solomita B, Pellegrino F, Aldi G, Relationship between cognitive remediation and evaluation tools in clinical ruotine, Psychiatria Danubina, 2018, Vol 30, Suppl 7, pp 405.408

Pellegrino F, Patient and Clinical Practice, Disturbi neurocognitivi e pratica clinica: dal deficit cognitivo alla demenza, Anno I, 1, 2018

Pellegrino F, Novi S, Deficit cognitivo, disabilità intellettiva e demenza, Decidere in medicina, Anno XVIII, 4, 2018

Pellegrino F, La salute mentale: clinica e trattamento, Edizioni Medico Scientifiche, Torino, 2018

Pellegrino F, L’appropriatezza prescrittiva in psichiatria, in Pellegrino F, Franza F, Del Buono G, La terapia Farmacologica in Psichiatria, Edizioni Medico Scientifiche, Torino, 2018

Pellegrino F, La valutazione dell’idoneità al porto d’armi, Decidere in Medicina, Anno XVIII, 2, 2018

Pellegrino F, Psicosi post-partum, NEWS of Women’s Health, 3,3,2017

Pellegrino F, Stress lavorativo nella professione medica, INNOVERY Health Care, 2018

Pellegrino F, L’appropriatezza prescrittiva in psichiatria, in Pellegrino F, Franza F, Del Buono G, La tterapia farmacologica in psichiatria, MEDICINA Clinica, Vol 4, C.G. Ed. Med. Scienti., Torino, 1991, Aggiornamento, dicembre 2017

Pellegrino T, Aspetti psicologici e psicopatologici dell’obesità, in Del Buono G et al. Disturbi del comportamento alimentare: dall’anoressia all’obesità, MEDICINA Clinica, Vol 2, C.G. Ed. Med. Scienti., Torino, 1991, 43° Aggiornamento, giugno 2017

Amato P, Pallavicino A, Rcciardelli C, Pellegrino F, Resilienza, strategie di coping e patologie reumatiche autoimmuni, Volume abstract, Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, Roma 9-10 giugno 2017, Università LUMSA

Pallavicino A, Ricciardelli C, Pellegrino F, Ansia, depressione e resilienza in ambito clinico. Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, Roma 9-10 giugno 2017, Università LUMSA

Pellegrino F, Il piacere femminile e il rapporto di coppia, NEWS of Women’s Health, 3 febbraio 2017

Pellegrino F, L’adolescenza e i cambiamenti della mente, NEWS of Women’s Health, 3 gennaio 2017

Pellegrino F, Ansia e Depressione, Test di valutazione. Momento Medico, Salerno, 2017

Pellegrino F, Ansia, depressione e insonnia: MMG a confronto con lo specialista, M.D. Medicinae Doctor, XXIII, 6, 2016

Pellegrino F, La sofferenza di essere donna (o uomo): la disforia di genere, NEWS of Women’s Health, 2, 2, 2016

Pellegrino F, Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella gestione del paziente con disturbi ansioso-depressivi, Progress in Psychiatry, Momento Medico, 1,1,2016

Pellegrino F, Infertilità di coppia: desideri, ansie e preoccupazioni, NEWS of Women’s Health, 2, 1, 2016

Pellegrino F, Novi S, Fitness cognitivo-emotivo e pratica clinica, Ebook ok Abstract Giornate Nazionali di Psicologia Positiva IX edizione, Università degli Studi di Bologna, Cesena, 9-11 2016

Torta R, Pellegrino F, Lugoboni F, Sciarretta A, Amore M, Benzodiazepine 2015: il vantaggio del buon senso. Il corretto uso nella pratica clinica, Rivista Società Italiana di Medicina Generale, 1, 2016. 3-9

Coautore volume/corso FAD Artiola V et al su I modelli assistenziali ante-partum, Mediserve, Milano-Napoli, 2015

Coautore volume/corso FAD Artiola V et al su I modelli assistenziali intra-partum, Mediserve, Milano-Napoli, 2015

Coautore volume/corso FAD Artiola V et al su I modelli assistenziali nella gestione del puerperio, Milano-Napoli, 2015

Coautore volume/corso FAD Artiola V et al su Le evidenze scientifiche nella gestione delle emergenze ostetriche: procedure ed organizzazione dell’assistenza operativa, Mediserve, Milano-Napoli, 2015

Coautore volume/corso FAD Artiola V et al su L’ecografia office per ostetriche, Mediserve, Milano-Napoli, 2015

Pellegrino F, Stress lavorativo, Burn-out e risorse umane, MEDICINA CLILNICA Diagnostica e Terapia, vol 10 C.G. Ed Med. Scient., Torino, 1991, 39° aggiornamento, giugno 2015

Pellegrino F, Le benzodiazepine nella pratica clinica: uso e abuso, Decidere in Medicina, XV, 3, 2015

Pellegrino F, Valutazione clinica per il porto d’armi, M.D. Medicinae Doctor, XXII, 4, 2015

Pellegrino F, Uso e abuso delle benzodiazepine in pratica clinica, M.D. Medicinae Doctor, XXII, 2, 2015

Pellegrino F, Stress lavorativo ed efficacia professionale: la sindrome del burn-out, Decidere in Medicina, XV, 2, 2015

Pellegrino F, Del Buono G, Le benzodiazepine nella pratica clinica: uso e abuso, Civitas Hippocratica, XXXVI, 1, 2015

Pellegrino F, Non ho tempo per …. Come logora curare, operatori sanitari sotto stress, Mediserve, Napoli-Milano, 2015

Pellegrino F, Brescia G, Depressione, ansia e disturbi neurocognitivi, M.D. Medicinae Doctor, 8, 2014:38-39

Pellegrino F (con il contributo di De Balzo S, Furno I, Gambino A, Novi S, Comunicazione e relazione in ginecologia, Mediserve, Milano-Napoli, 2014

Gambino A, Furno I, Ferrarese G, Ricciardelli C, Pellegrino F, Dinamiche relazionali nei Gruppi Balint. Atti Congresso La Psicologia Positiva e la sfida della complessità, Università degli Studi di Firenze 6-7 giugno 2014

Furno I, Gambino Al, Ferrarese G, Ricciardelli C, Pellegrino F, Resilienza ed efficacia professionale. Atti Congresso La Psicologia Positiva e la sfida della complessità, Università degli Studi di Firenze 6-7 giugno 2014

Pellegrino F, Dimensioni proattive e psicopatologia: la resilienza nella pratica clinica. Atti Congresso La Psicologia Positiva e la sfida della complessità, Università degli Studi di Firenze 6-7 giugno 2014

Pellegrino F, Vuolo F, Pizza L, Disadattamento lavorativo, psicopatologia e strategie di coping. Atti Congresso La Psicologia Positiva e la sfida della complessità, Università degli Studi di Firenze 6-7 giugno 2014

Pellegrino F, Bonadies F, Comite P, Del Buono G, Il caso clinico nelle aule dei tribunali: considerazioni per la pratica clinica. Mediserve, Napoli, 2014

Ambrosio AS, Bruno P, Cascone L, D’Antonio G, Pellegrino F, Pizza L, Il consenso informato e le responsabilità dell’infermiere, Civitas Hippocratica, Anno XXXIV, 6, 2013

Pellegrino F, Furno J, Gambino A, Stress lavorativo, resilienza ed efficacia professionale, Civitas Hippocratica, numero 3/4, agosto 2013

Pellegrino F, La gestione degli aspetti psicologici in ginecologia, Volume 2. Mediserve, Napoli, 2013

Pellegrino F, Depressione, suicidio e risk management, Atti Giornata Europea sulla Depressione – Congresso Nazionale, Pescara 19/20 ottobre 2013

Pellegrino F, La gestione degli aspetti psicologici in ginecologia, Mediserve, Napoli, 2013

Pellegrino F, Del Buono G, Comite P, Appropriatezza degli interventi, Mediserve, Napoli, 2013

Pellegrino F, Comite P, Rischio clinico, Mediserve, Napoli, 2013

Pellegrino F, Stress e benessere in Azienda: l’indice di resilienza, Book ok Abstract 3 Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 22/23.2.2013

Ilarj F, Gambino A, Pellegrino F, Di Munzio W, La gestione del benessere psicofisico dei lavoratori, Book ok Abstract Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 22/23.2.2013

• D’Amato G, Diana G, Musella M, Pellegrino F, Lo stile di vita e l’asma bronchiale, Mediserve, Milano-Napoli, 2013

Pellegrino F, Essere o non essere leader, Positive Press, Verona, 2012 Nuova Edizione

Pellegrino F, Franza F, Marchese V, Il suicidio, clinica e responsabilità professionale, Mediserve, Napoli, 2013

Pellegrino F, Milone A, Strategie di comunicazione nella gestione della paziente straniera, Mediserve, Napoli, 2012

Pellegrino F, Setting e neurobiologia in Medina Generale, SIMG, 2, 2012: 15-16

D’Arienzo A, Pellegrino F, Sanges M, La gestione degli aspetti psicologici nelle patologie gastroenteriche, Mediserve, Milano-Napoli, 2012

Pellegrino F, Forte A, Furno I, Gambino A, Milone A, Di Munzio W, Valutazione clinica e monitoraggio delle patologie da disadattamento lavorativo, Abstract 46° Congresso Nazionale SIP, Milano ottobre 2012

Pellegrino F, Crescenzi F, Scarpati F, Cannavacciuolo L, Di Munzio W, Disturbi psichici e sorveglianza sanitaria: un’esperienza pilota. Abstract 46° Congresso Nazionale SIP, Milano ottobre 2012

Pellegrino F, Forte A, Mannara A, Di Munzio W, Stress lavorativo, comorbidità organica, politerapie e compromissione della performance lavorativa, Abstract 46° Congresso Nazionale SIP, Milano ottobre 2012; Abstract XXI Seminario Nazionale su La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia. Istituto Superiore di Sanità Roma, 2012

Pellegrino F, Ronca V, Disagio psicosociale sul lavoro: valutazione clinica in medicina generale, M.D. Medicinae Doctor, XIX, 3, 2012

Pellegrino F, Gambino A, Milone A, Di Munzio W, La valutazione clinica del disagio lavorativo, in Minervino A (a cura di) Pregiudizio e terapie, Alpes Italia, Roma, 2012

Sacchi A, Garda V, Pellegrino F, Stress lavorativo e polizia penitenziaria: un modello d’intervento, in Minervino A (a cura di) Pregiudizio e terapie, Alpes Italia, Roma, 2012

Savino M, Bisogno V, Pellegrino F, Benessere organizzativo: utopia o realtà? in Minervino A (a cura di) Pregiudizio e terapie, Alpes Italia, Roma, 2012

Pellegrino F, Stress occupazionale e promozione del ben-essere, in Minervino A (a cura di) Pregiudizio e terapie, Alpes Italia, Roma, 2012

Pellegrino F, Stress, risorse umane e promozione del benessere nelle Aziende, Abstract V edizione Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, Università degli studi di Milano-Bicocca, 11-12 nov. 2011

Pellegrino F, Logorio professione e risorse umane: la sindrome del Burn-out. Atti 65° Congresso Nazionale SIARTI, Minerva Anestesiologica 77, supp 1 al N 10 ottobre 2011: 258-260

Pellegrino F, Lo stress lavorativo nelle helping professions, Scrypta Publishing S.r.l, 2011

Pellegrino F, Gambino A, Di Munzio W, La valutazione clinica del disadattamento lavorativo e le problematiche a essa connesse, Professione & Clinical Governance, 3, 2011 

Pellegrino F, Gambino A, Milone A, Di Munzio W, La valutazione clinica del disadattamento lavorativo e le problematiche connesse, Nuove Prospettive in Psicologia, Anno XXVI, 45, 2011: 40-44

Pellegrino F, Gambino A, Di Munzio W, La valutazione clinica del disagio lavorativo Volume Abstract XXIII Congresso Nazionale SIMP, Parma 19-22 maggio 2011

Savino M, Bisogno V, Pellegrino F, Benessere organizzativo: utopia o realtà? Volume Abstract XXIII Congresso Nazionale SIMP, Parma 19-22 maggio 2011

Pellegrino F, Stress occupazionale e promozione del benessere, Volume Abstract XXIII Congresso Nazionale SIMP, Parma 19-22 maggio 2011

Pellegrino F, Di Munzio W, Disturbi psichici e monitoraggio del trattamento in ambito lavorativo, XX Seminario Nazionale La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci in Italia, Istituto Superiore di Sanità, volume abstract. Roma 12-13/12/2011

Pellegrino F, L’approccio integrato ai disturbi mentali, Springer-Verlag Italia, 2011

• Pellegrino F, Psichiatria di liaison e psicosomatica Volume Abstract XXIII Congresso Nazionale SIMP, Parma 19-22 maggio 2011

Pellegrino F, Conunseling ed empowerment del paziente asmatico, , in D’Amato G, Empowerment del paziente asmatico, Volume Corso ECM-FAD, Mediserve, Milano-Firenze-Napoli, 2011

Pellegrino F, La comunicazione Medico-Paziente, in D’Amato G, Asma Bronchiale e Allergia Respiratoria, Volume Corso ECM-FAD, Mediserve, Milano-Firenze-Napoli, 2011

Pellegrino F, Risk management e comunicazione: cosa non va? Bollettino SIMG, 2011, 1:19-20

D’Amato G, Pellegrino F, La gestione degli aspetti psicologici nella patologia asmatica, Mediserve, Milano-Firenze-Napoli, 2011

D’Amato G. Pellegrino F, Facebook, stress, fattori di personalità e recrudescenza dell’asma bronchiale, M.D. Medicinae Doctor, XVIII, 2, 2011

Pellegrino F, Comunicazione e competenza relazionale in medicina, Mediserve, Milano-Firenze-Napoli, 2011

D’Amato G, Liccardi G, Cecchi L, Pellegrino F, D’Amato M, Facebook: a new trigger for asthma, The Lancet, Vol 376, November 20, 2010

Carluccio V, Bisogno V, Pellegrino F, Benessere psicofisico e contraccezione femminile, IV Giornata Nazionale di Psicologia Positiva, Bologna 4-5 novembre 2010

Pellegrino F, Trattamento della depressione e utilizzo degli antidepressivi, M.D., Medicinae Doctor, XVII, 12, 2010

Pellegrino F, Dalle linee guida ai piani di cura: un modello operativo per la salute mentale, Abstract Book 14° Congresso della SOPSI, Roma 16-20.2.2010

Pellegrino F, Casolari L, I Gruppi Balint ed altre esperienze con i MMG, Abstract Book 14° Congresso della SOPSI, Roma 16-20.2.2010

Pellegrino F, Stress, logorio professionale e risorse umane, Fisioterapia, 16, 6, 2010

Pellegrino F, Ronca V, Manifestazioni cliniche dello stress lavorativo: il ruolo del medico di famiglia, M.D. Medicinae Doctor, XVII, 30, 2010

Pellegrino F, Logorio professionale, risorse umane e promozione del ben-essere, Direzione del personale, 154, 2010

Pellegrino F, Logorio professionale, risorse umane e comunicazione, Medici Oggi, XIV, 2, 2010 

Pellegrino F, Stress lavorativo, come malattia professionale: il rischio psicosociale, Momento Medico, Salerno, 2010 

Pellegrino F, Appropriatezza organizzativa e clinica nei servizi territoriali di salute mentale, 5a Conferenza Nazionale GIMBE® , Bologna, 5 febbraio 2010 

Pellegrino F, Personalità e autoefficacia, come allenare ragione ed emozione, Springer, Milano, 2010

Pellegrino F, Malattia di Alzheimer: rapporto medico paziente e tutele giuridica, Rivista della SIMG, 6, 2009

Pellegrino F, Lo stress lavorativo, il mobbing e la nova Sanità, in Borgia ML, Mazzarini L, Tagliabracci A, Bioetica generale e clinica, Edizioni Medico Scientifiche, Torino, 2009

Pellegrino F, Burn-out e patologie da costrittività organizzativa, Abstract book XLV Congresso Nazionale SIP, Roma 11/15 ottobre 2009

Pellegrino F, Burn-out e meccanismi di difesa dell’integrità psicofisica dei medici, Rivista della SIMG, 2.2009 

Pellegrino F, Valutazione clinica dello stress lavorativo e del rischio psicosociale, M.D. Medicinae Doctor, XVI, 20/21, 2009

Pellegrino F, Farsi carico del paziente psichiatrico in un servizio territoriale di salute mentale, in Borgia ML, Mazzarini L, Tagliabracci A, Bioetica generale e clinica, Edizioni Medico Scientifiche, Torino, 2009

Pellegrino F, Ansia, disturbi gastrointestinali e attacchi di panico, Percorsi editoriali di Carocci Editori, Roma, 2009

Pellegrino F, La malattia di Alzheimer, comunicare la diagnosi, Carocci Faber, Roma, 2009

Pellegrino F, Schede di psichiatria nella pratica quotidiana, Momento Medico, Salerno, 2009 

Pellegrino F, La patologia depressiva nelle diverse fasi della via femminile, M.D. Medicinae Doctor, XVI, 1, 2009

Pellegrino F., Ansia, vita quotidiana e cefalea, Percorsi editoriali di Carocci Editore, Roma, 2008

Pellegrino F., Come ottimizzare il proprio tempo, M.D. Medicinae Doctor, XV, 30, 2008

Pellegrino F, I disturbi d’ansia e i disturbi del sonno nel DSM-IV, Alter M & P, Milano, 2008

Pellegrino F, Disagio da stress lavorativo e rischio di patologie organiche, M.D. Medicinae Doctor, XV, 24, 2008

Ragone MA, Ferrigno S, Pellegrino F, Unità di valutazione Alzheimer in Costa d’Amalfi, Istituto Superiore Sanità. Atti Convegno Il contributo delle UVA nell’assistenza dei pazienti con demenza, Roma 25.9.2008

Pellegrino F, Approccio alla depressione, Terapia Evidenze Based – Vol 1 issue 1, ottobre 2008

Pellegrino F (consulenza scientifica e prefazione) in Abate S, Bruno C, Criscuolo AI, L’autostima nel bambino, Mediserve, Milano-Firenze-Napoli, 2008 

Pellegrino F, Il dolore, Mediserve, Milano-Firenze-Napoli, 2008

Pellegrino F, Antidepressivi sì, antidepressivi no: quale approccio alla depressione? Rivista della Società Italiana di Medicina Generale, Pacini Editore, 2 aprile 2008

Pellegrino F, Acarofobia e prurito patologico, M.D. Medicinae Doctor, XV, 15, 2008

Pellegrino F, Stile di vita depressivo: tra prevenzione e cura. Atti 14° Congresso Nazionale AIMEF, Abano Terme (PD) 4-5.4.08

Pellegrino F, Assistenza Psichiatrica a 30 anni dalla 180, Giornale del Medico, 5, 2008

Pellegrino F, Clinical Governance, benessere dell’operatore ed appropriatezza degli interventi, 3a Conferenza Nazionale GIMBE, Dall’Evidence-Base Practice alla Clinical Governance, Bologna 8 febbraio, 2008

Pellegrino F, Disturbi psichici e patologie fisiche, Mediserve, Milano-Firenze-Napoli, 2008
Salvio G, La Pace L, Pellegrino F, Lo stress lavorativo: quanto incide e come ottimizzarlo, Md: Medicinae Doctor, XV, 2, 2008

Pellegrino F, Boris Luban-Plozza e le abilità emotive del medico, Problemi in Psichiatria, 42-43, 2007

Pellegrino F, Il profilo psicologico del paziente psoriasico, M.D. Medicinae Doctor, XIV, 37, 2007

Pellegrino F, Antidepressivi, benzodiazepine e disturbi d’ansia, Abstract XVI Seminario Nazionale su La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia, Istituto Superiore di Sanità, 10/11 dicembre 2007, Roma

Pellegrino F., Le sindromi funzionali somatiche. M.D. Medicinae Doctor, XIV, 34, 2007

Pellegrino F, Approccio multidisciplinare all’obesità, M.D. Medicinae Doctor, XIV, 32, 2007

Pellegrino F, Garda V, Psicoterapia: come orientare il paziente, M.D. Medicinae Doctor, XIV, 30, 2007

Pellegrino F, Trattamenti antidepressivi rischio suicidario, M.D. Medicinae Doctor, XIV, 23-27, 2007

Pellegrino F, Criticità nella gestione di ansia e depressione, M.D. Medicinae Doctor, XIV, 18, 2007 

Pellegrino F, Psicopatologie emergenti, Mediserve, Milano-Firenze-Napoli, 2007

Pellegrino F, Valorizzare le risorse umane, Mediserve, Milano-Firenze-Napoli, 2007

Pellegrino F, Patologie cardiovascolari e disturbi psichiatrici: stato dell’arte, M.D. Medicinae Doctor, XIV, 10, 2007 

Pellegrino F, Dalle linee guida ai piani di cura: gestire una UO di Salute Mentale, Abstract book II Conferenza Nazionale GIMBE, Dall’Evidence-based Practice alla Clinicl Governance, Bologna, 9.2.2007

Pellegrino F, Inquadramento e gestione del disturbo d’ansia sociale, M.D. Medicinae Doctor, XIV, 5, 2007

Pugliese A, Pellegrino F, Interazione tra cute e psiche: un caso di neurodermite, M.D. Medicinae Doctor, XIII, 26, 2006

Pellegrino F, Filocamo G, Psiche e soma: nuovo approccio al trattamento della depressione, M.D. Medicinae Doctor, XIII, 20, 2006

Pellegrino F, Disturbi del comportamento alimentare: l’ortoressia nervosa, M.D. Medicinae Doctor, XIII, 16, 2006

Pellegrino F, Obesità e comorbilità psichiatrica, Obesity, Nutrition and Metabolism, 2,4 ,2005

Filocamo G, Pellegrino F, Ansia e depressione: dalla diagnosi alla terapia, M.D. Medicine Doctor, XIII, 2/3, 2006

Pellegrino F, Carbonatto P, Verso uno stile di vita più funzionale, Airon Edizioni, Milano, 2005

Pellegrino F, La sindrome del burn-out, Centro Scientifico Editore, 2009. Nuova Edizione

Pellegrino F, Oltre lo stress, burn-out o logorio professionale, Centro Scientifico Editore, Torino, 2006

Pellegrino F, Psicosomatica in cardiologia, Mediserve, Milano-Firenze-Napoli, 2005

Pellegrino F, Del Buono G, Mennella R, I disturbi dell’umore ed il ruolo dei triciclici, Pacini Editore, Pisa, 2005 

Ferrigno G, Ragozini G, Ragone MA, Pellegrino F, Tortora A, Forte M, Misurazione della qualità e implementazione di un sistema di indicatori presso l’Unità Operativa di Salute Mentale di Ravello (SA), Minerva Psichiatrica 46, 3, 243-248, 2005

Pellegrino F, Disturbo d’ansia generalizzato: dalle linee guida alla pratica clinica, M.D. Medicine Doctor, XII, 30, 2005

Ragone MA, Iorio F, Pellegrino F, Ruolo del caregiver nella gestione del familiare con demenza di Alzheimer, Aggiornamento Medico, 29, 7, 2005 

Pellegrino F, La gestione delle politerapie, Medici Oggi, 7, 2005 

Pellegrino F, Diagnosi e terapia del disturbo d’ansia generalizzato, M.D. Medicine Doctor, XII, 30, 2005

Pellegrino F, Iaia L, Stili di vita disfunzionali e qualità di vita, Airon Edizioni, Milano, 2005

Pellegrino F, Appropriatezza del trattamento di ansia e depressione, M.D. Medicine Doctor, XII, 27/28 2005 

Pellegrino F, Aspetti psicologici e psicopatologici dell’obesità. Obesity, Nutrition and Metabolism, 2,3,2005

Pellegrino F, La qualità in sanità: il management dell’ansia e della depressione, Rivista della SIMG, Pacini Editore, 3, 2005

Pellegrino F, Lo stile di vita come narrazione del sé. Aggiornamento Medico, 29, 4, 2005

Pellegrino F, Filocamo G, La gestione dello stress lavorativo, M.D. Medicinae Doctor, XII, 11/12, 2005

Pellegrino F, Abate S, Della Porta D, Burn-out, mobbing e malattie da stress, Positive Press, Verona, 2005

Pellegrino F, Sintomi fisici e depressione, Minerva Psichiatrica, 45, 4, 2004

Pellegrino F, Iorio F, La gestione emotiva del paziente oncologico, Aggiornamento Medico, 28, 10, 2004

Del Buono G, Malangone C, Ragone MA, de Martino A, Graziani A, Troiano G, Riva A, Galani C, Giannullo S, Amato L, Cuomo L, Vitale T, Pellegrino F, Prescrizioni e farmacovigilanza in Psichisatria, XII Seminario Nazionale. La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia, Istituto Superiore di Sanità, Roma 13.12.04

Pellegrino F, Vademecum del paziente depresso, Medici Oggi, 8, 2004

Pellegrino F, Giù la maschera, Medici Oggi, 7, 2004

Pellegrino F, Editoriale, I disturbi mentali in medicina, New trend in Psichiatria, 2, 2004

Pellegrino F, In cerca di indizi, Medici Oggi, 4, 2004 

Pellegrino F, Nuovi strumenti contro il disagio, Medici Oggi, 3. 2004 

Pellegrino F, Se il nemico si nasconde, Medici Oggi, 2, 2004 

Pellegrino F, La comunicazione in medicina, Mediserve, Milano-Firenze-Napoli. 2004

Casolari L, Pellegrino F, Il benessere psicosomatico, una guida per vivere meglio, Positive Press, Verona, 2004

Pellegrino F, Gestire la crisi emotiva, Una guida pratica per il medico di famiglia, Mediserve, Napoli-Frenze-Milano, 2004

Pellegrino F, Psicosomatica, Mediserve, Milano-Firenze-Napoli, 2004

Pellegrino F, Orsucci P, Stress lavorativo e malattia professionale: come gestire le risorse umane, Atti I Convegno Nazionale del Gruppo di Ricerca in Psicosomatica, Università di Siena, 14, maggio 2004

Pellegrino F, Burn-out e mobbing in medicina generale, Aggiornamento Medico, 28,8, 2004

Pellegrino F, Il Burn-out come malattia professionale, Minerva Psichiatrica, 45, 2, 93-98, 2004

Pellegrino F, Lo stress lavorativo è malattia professionale, M.D., XI, 23/24, 2004

Pellegrino F, Il Burn-out come malattia professionale, Pedagogika, VIII, 4, 2004 

Pellegrino F, Lo stress lavorativo come malattia professionale, Babele, 26, 2004

Pellegrino F, Lo stress lavorativo come malattia professionale, Risorse Umane in Azienda, XV, 99, 2004

Pellegrino F, Il Burn-out e la nuova Sanità, Interactive Medicina, Mediserve, supp. Marzo 2004

Pellegrino F, Ansia sottosoglia, comprendere le radici del disagio psichico, Positive Press, Verona, 2003

Pellegrino F, La gestione della crisi, Medici Oggi VII, 3, 2003

Pellegrino F, Come far fronte all’urgenza, Medici Oggi VII, 3, 2003

Pellegrino F, Pratica clinica e ricerca, Mediserve, Milano-Firenze-Napoli, 2003

Pellegrino F, Stress lavorativo e competenza professionale nella Sanità che cambia”, Atti del III Convegno Nazionale “Sindrome del Burn-out, Ammalarsi per curare”, Pescara 22.11.03

Pellegrino F, Gestire le risorse umane, Minerva Psichiatrica, 43, 2003

Pellegrino F, La formazione psicologica del medico come prevenzione del burn-out, in Catanzaro P, Incontri di Psiconcologia, © P Catanzaro / SIPO, Perugina, 2003

Pellegrino F, Manejo de los trastornos psicosomaticos en inividuos con trastorno por abuso de sustancias, in Rubio G et al., Trastornod psichiatricos y abuso de sustancias, Editorial Medica Panamericana, Madrid, 2002

Pellegrino F, Essere o non essere leader, Positive Press, Verona, 2002

Pellegrino F, Lo stress lavorativo nella scuola che cambia, in Acanfora L (a cura di), Come logora insegnare, Edizioni Magi, Roma, 2002

Pellegrino F, Mennella R, Gambling, depressione e alexitimia, in Croce M, Zerbetto R (a cura di), Il Gioco e & l'Azzardo, Franco Angeli, Roma 2001

Pellegrino F, La Malattia di Alzheimer, comunicare la diagnosi, Percorsi editoriali di Carocci Editore, Roma, 2001 

Pellegrino F, Stress negativo, stress positivo, Positive Press, Verona, 2000

Pellegrino F, La sindrome del burn-out, Centro Scientifico Editore, Torino, 2000

Pellegrino F, Il burn-out e il processo di aziendalizzazione della sanità in Italia, Atti XLII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Torino, 2000 

Pellegrino F, I segreti dell’ansia, Ariete Salute, Milano, 1999

Pellegrino F, Non esiste la pillola della felicità, Positive Press, Verona, 1998

Pellegrino F, Psicosomatica, Il Saggiatore, Milano, 1998

Pellegrino F, La sindrome del burn-out. La crisi come opportunità di crescita e rinnovamento, Professione Sanità Pubblica e Medicina Pratica, V, 2, 1997

Pellegrino F, Celani T, Medici, burnout e formazione psicologica, in: Trombini G. (a cura di) Come logora curare, Zanichelli, Bologna, 1994

Pellegrino F, Celani T, La sindrome del Burn-out, Stampa Medica, 18, 1993

Pellegrino F, Work stress and the management of resources. Interim Conference "Work and mental healt", Roma, giugno 1993. Atti Congressuali

Pellegrino F, Celani T, Burn-out: modelli di prevenzione negli operatori dei reparti oncologici. Convegno "Il disagio psichico in oncologia", Ferrara, aprile 1992. Atti congressuali

Celani T, Pellegrino F, Caratteristiche di personalità e stress lavorativo; Frunzio A, Pellegrino F, Guarneri M, Il Burn-out nella medicina di base: ipotesi di prevenzione. XXXVIII Congresso della Società Italiana di Psichiatria, Salsomaggiore Terme, Ottobre 1991. Atti congressuali

Celani T, Pellegrino F, A confronto con il burn-out, XIII Congresso Nazionale della Società italiana di Medicina psicosomatica, Bologna, maggio 1991. Abstracts

Battista A, Renna S, Pellegrino F, Burn-out e assistenza ospedaliera neuropsichiatrica privata. I Congresso Nazionale Medici Ospedalità privata (SIMOP), Roma, aprile 1991. Atti congressuali

Pellegrino F, A proposito di Burn-out, Sintesi, 3, 1990

Celani T, Pellegrino F, Nese G, Della Porta A, A confronto con il Burn-out, Dottrinari, Salerno, 1990

Celani T, Pellegrino F, Pirozzi R, Sposati P, Il gruppo Balint come prevenzione del Burn-out e nella formazione degli operatori sanitari. XI Congresso nazionale della Società italiana di medicina Psicosomatica, Messina, maggio 1987. Atti congressuali

 

 

 

 

 

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E ALTRI DISTURBI PSICOTICI
Il libro offre un'analisi completa e aggiornata sulla schizofrenia e sulle psicosi primarie, affrontando aspetti clinici, diagnostici, terapeutici e le comorbidità con altre condizioni, come l’abuso di sostanze.
Perché leggere questo libro? Il libro rappresenta una risorsa indispensabile per psichiatri, psicologi, studenti di medicina e operatori della salute mentale. Offre una panoramica esaustiva sulla schizofrenia e le psicosi primarie, con un approccio basato su evidenze scientifiche e applicazioni cliniche concrete.

 

LA PERIZIA PSICHIATRICA NELLE AULE DEI TRIBUNALI
Scopri come la perizia psichiatrica influisce sui procedimenti giudiziari.
Analisi di casi pratici e metodologia diagnostica evidenziano il rapporto tra disturbi psichici e reati, coinvolgendo magistrati, avvocati e medici.
Ideale per professionisti legali e sanitari, il testo esplora ogni fase del processo peritale, dalle indagini cliniche alla stesura della perizia. Un riferimento chiave per psichiatri, psicologi e criminologi.

 

STRESS MANAGEMENT IN AMBITO DIRIGENZIALE PUBBLICO E PRIVATO
Quali sono gli strumenti pratici per gestire lo stress nel contesto lavorativo, con particolare attenzione alle figure dirigenziali.
Il testo analizza le principali fonti di stress, propone tecniche per migliorare la resilienza e suggerisce strategie per un’efficace gestione del tempo e delle risorse.
È una guida utile per dirigenti, manager e professionisti interessati a migliorare il proprio benessere e la produttività. 

 

ARGOMENTI IN PSICHIATRIA II
Il libro offre un'analisi approfondita su temi attuali in psichiatria, esplorando diagnosi, terapie e approcci innovativi per la cura dei disturbi mentali.
Pensato per psichiatri, psicologi e professionisti della salute mentale, il testo fornisce strumenti utili per l’applicazione clinica. Approfondimenti su casi pratici e una visione moderna della psichiatria arricchiscono il contenuto.

 

ARGOMENTI IN PSICHIATRIA
Il libro esplora temi chiave della psichiatria moderna, affrontando diagnosi, trattamenti e riflessioni cliniche su disturbi mentali.
È un riferimento essenziale per professionisti della salute mentale, fornendo strumenti pratici e approfondimenti teorici per migliorare l’approccio terapeutico.
Pensato per psichiatri, psicologi e studenti, il testo offre un’analisi aggiornata e dettagliata. 

 

LA TERAPIA FARMACOLOGICA IN PSICHIATRIA
Il libro approfondisce l'uso dei farmaci nel trattamento dei disturbi psichiatrici.
Analisi delle principali classi di farmaci, il loro funzionamento e le applicazioni cliniche, con un focus sulle strategie terapeutiche più efficaci.
Un riferimento indispensabile per psichiatri, psicologi e operatori sanitari interessati a migliorare la gestione dei pazienti psichiatrici.

 

COME GESTIRE LO STRESS LAVORATIVO
Lo scenario del mondo del lavoro è cambiato e la crisi, scatenata poi dalla pandemia di Covid-19, ha reso questo scenario ancora più problematico. L’ambito dirigenziale, pubblico o privato che sia, si trova a dover fronteggiare situazioni nuove e inedite. In questo contesto, tutto è diventato mutevole e, nell’incertezza, si vive con ansia il proprio lavoro; la progettualità per il futuro sembra sfumare e lasciare il posto al cambiamento continuo, in un mondo globalizzato dove l’economia ruota intorno al breve periodo.

 

DISTURBI DI PERSONALITÀ
Come si definisce la normalità? In che termini possiamo affermare che una persona presenta un pattern abituale di esperienza interiore che devia marcatamente rispetto alle aspettative dell’ambiente culturale di appartenenza? Quando l’interiorità di una persona può, o deve, essere considerata patologica? Come riuscire a cogliere l’esperienza interiore deviante? E cosa s’intende per interiorità? Possiamo affermare con certezza che una persona che devia marcatamente rispetto alle aspettative del proprio ambiente debba essere considerata “disturbata”? In base a quale assunto? ...  Non è facile cogliere la differenza tra fisiologico e patologico, “sano e malato”, quello che è “giusto” e quello che è “sbagliato”.

 

RISPOSTA DELL’INDIVIDUO ALLO STRESS E AL TRAUMA
Stefania ha iniziato da qualche mese un nuovo lavoro: ha 24 anni, è laureata in lingue ed ha trovato impiego in una ditta di trasporti come segretaria e addetta alle relazioni internazionali. È entusiasta di questo nuovo lavoro e anche i suoi genitori sono contenti, un po’ meno il fidanzato, Luca, che avrebbe voluto portarla con sé in Inghilterra dove ha trovato lavoro come ingegnere. Stefania ha preferito rimanere vicino alla sua famiglia e non ha nessuna intenzione di andare all’estero....

 

ETÀ ADOLESCENZIALE
L’adolescenza è l’età delle opportunità, delle enormi potenzialità, ma è anche l’età dei grandi rischi. Adolescenza fisiologia patologia, ansia, attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi depressivi, disturbo bipolare, spettro schizofrenico, anoressia, bulimia nervosa, obesità, dipendenze comportamentali, dipendenza da internet, bullismo, cyberbullismo, relazioni di attaccamento.

 

BURN-OUT, MOBBING, MALATTIE DA STRESS
Il rischio psico-sociale e lo stress lavoro-correlato. Stress lavorativo, sindrome del burn-out, mobbing, stress e benessere, fitness cognitivo-emotivo, rischio psicosociale nei luoghi di lavoro, formazione e prevenzione dello stress da lavoro in azienda.

 

SALUTE MENTALE
Quando inizia un disturbo psichiatrico? Qual è il confine tra normalità e patologia? Come affrontare le problematiche relative alla diagnosi e come orientarsi nel percorso terapeutico? Salute mentale clinica trattamento, disturbi depressivi, depressione maggiore, depressione persistente, specificatori clinici, specificatori di remissione e gravità, rischio suicidario, disturbo depressivo indotto da sostanze/farmaci, disturbo bipolare, disturbi dello spettro schizofrenico, disturbo disforico premestruale, disturbi d’ansia, disturbo di panico, disturbo d’ansia generalizzata, spettro fobico, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci, somatizzazione, disturbo di conversione, mal di testa, cefalea muscolo-tensiva, disturbo ossessivo-compulsivo, dismorfismo corporeo, disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti, disturbi neurocognitivi, disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, anoressia, bulimia nervosa, obesità, dipendenze, disturbi correlati a sostanze, disturbi da addiction, gioco d’azzardo, disfunzioni sessuali, eiaculazione precoce o ritardata, disturbo da dolore genito-pelvico e della penetrazione, calo del desiderio, disforia di genere, insonnia, personalità, benzodiazepine, antidepressivi, ansiolitici, antidepressivi, terapia psicologica, fitness cognitivo-emotivo, test di resilienza.

 

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Esiste un solo disturbo alimentare? Esistono disturbi dell’alimentazione atipici? Bulimia, bulimia nervosa, anoressia, anoressia nervosa, obesità, sindrome da alimentazione notturna (Nocturnal Eating Syndrome), drunkoressia, vigoressia (o bigoressia), ortoressia, diabulimia.
Disturbi alimentari: sintomi, cause, fattori biologici (genetici e biochimici), fattori di rischio psicosociali, comorbidità, ambiente familiare, cura (intervento nutrizionale, terapia farmacologica, psicoterapia)

 

STRESS E BEN-ESSERE
Cosa posso fare per avere fiducia in me stesso? Gestire le emozioni, organizzare la vita, malessere interno, inquietudine, difficoltà della vita, panico, influenza del contesto sociale, difficoltà a decidere, essere funzionale sul lavoro.

 

 

... Non esiste l'intervento risolutore, magico,
solo l'impegno costante nei confronti di un programma terapeutico ben definito.
Gli strumenti a disposizione sono diversi,
devono essere utilizzati in relazione ad ogni singolo ...

 


ANSIA, DEPRESSIONE, ALTRI DISTURBI
Nevrosi e isteria: un ritorno? In quale modo può ripresentarsi un vecchio trauma? Opistotono, disturbi depressivi, disturbi d'ansia, disturbi d'ansia sotto-soglia, disturbo di conversione, somatizzazione, disturbo ossessivo-compulsivo, dismorfismo corporeo, terapia psichiatrica, terapia psicologica, terapia farmacologica, benzodiazepine, antidepressivi.

 

STRESS LAVORATIVO
Fonte di disagio e sofferenza. Mondo del lavoro: organizzazione, pianificazione, competenze, strategie di adattamento, strategie aziendali, tipologie di lavoro flessibili, mode manageriali. Disagio lavorativo, sfiducia, demotivazione, rischio psicosociale, ambiente lavorativo disfunzionale, pressioni lavorative. Patologie da stress lavoro-correlato, stress da lavoro malattia professionale, burnout. Diagnosi precoce delle patologie da stress lavorativo, cura delle patologie da stress lavorativo. Valutazione e prevenzione dello stress lavorativo nelle aziende, pubbliche e private.

 

NON HO TEMPO PER ...
Come affrontare al meglio le difficoltà lavorative e vincere lo stress? Come logora curare: operatori sanitari sotto stress. Problematiche lavorative, problematiche personali, stress, disagio, frustrazione, disadattamento, logorio professionale, burn-out, come gestire le tensioni quotidiane, competenze professionali, individuo e lavoro, benessere, ottimizzare il tempo, fitness cognitivo-emotivo, autostima, response-ability, capacità di adattamento dell'uomo, efficacia professionale.

 

ESSERE O NON ESSERE LEADER
Come emergere nella vita familiare, sociale e lavorativa? Potenzialità umane, quoziente intellettivo, creatività, determinazione, sicurezza, fiducia, competenza, decisione, stile di vita vincente, personalità matura, personalità efficace, autostima, fitness cognitivo-emotivo, strategie di addestramento, Io forte.

 

SUICIDIO
Clinica e responsabilità professionale. Fattori suicidari, fattori lavorativi, fattori familiari, tentato suicidio, aspetti medico-legali.

 

 

Vivere bene si può?
Abituati come siamo a concepire la vita come una fonte continua di stress
ci sentiamo spesso impotenti rispetto ad esso.
Occorre pensare allo stress come allo stimolo che ci consente di essere vincenti,
come la fonte della motivazione e della curiosità;
della creatività e della forza di progettazione di un futuro da protagonisti.
La certezza è che la qualità della vita
- più di quanto possiamo immaginare -
è nelle nostre mani!

 

 

APPROCCIO INTEGRATO AI DISTURBI MENTALI
Interesse alla persona nella sua totalità, mente e corpo, insieme. Fattori organici, fattori psicologici, fattori sociali, fattori relazionali, fattori lavorativi. Ansia generalizzata, stress, depressione, mal-essere, crisi di panico, sensi di colpa, angoscia post-partum, traumi indelebili, feriti invisibili, disagio psicologico.

 

STRESS NEGATIVO, STRESS POSITIVO
Come trasformare le energie negative in energie positive. Scarsa opinione di sé, disagio psichico, abitudini comportamentali errate, malessere, stress negativo. Stima, fiducia in sé stessi, benessere, stress positivo.

 

PERSONALITÀ E AUTOEFFICACIA
Come allenare ragione ed emozioni. Potenzialità umane, quoziente intellettivo, psicologia del positivo, stili di vita vincenti, cambiamento, aspetti cognitivi ed emotivi della mente umana, personalità matura, personalità efficace, autoefficacia, individuo resiliente, gestire lo stress.

 

MALATTIA DI ALZHEIMER
Comunicare la diagnosi Rapporto medico-paziente, paziente con Alzheimer, demenza, caregiver, sofferenza, sostegno ai familiari del paziente, consenso informato.

 

SINDROME DEL BURN-OUT
L' assetto emotivo del personale di un'azienda, sia pubblica che privata, influisce sulla funzionalità e sull’efficacia lavorativa.
Gestione delle risorse umane nell'ambiente lavorativo, helping professions, condizioni di stress lavorativo, patologie da stress lavorativo, patologie da costrittività organizzativa, malattie professionali, burnout definizione e cause, mobbing, stile di vita disfunzionale, prevenzione del disagio lavorativo, potere contrattuale del singolo, pianificazione delle attività, team, coaching, gestione del tempo, rischi del mestiere, psichiatria di liaison, patologia professionale, disagio dell'operatore sanitario, stress clinico professionale, analisi psicosociale, prevenire il burnout, anti burn-out, terapia farmacologia per il burnout.

 

 

Cominciate fin da subito a cambiare: adattatevi meno a quanto vi nuoce
e dedicatevi di più a tutto ciò che vi fa star bene …
nel profondo di voi stessi, esiste ancora un briciolo di vita,
la capacità di godere dell’esistenza,
che aspetta solo l’occasione buona per manifestarsi.

 

 

DOLORE
Aspetti psicologici e psicopatologici. Sofferenza fisica e psichica, patologie croniche e invalidanti, disabilità, salute residua, sofferenza cronica, qualità di vita, sintomatologia algica, manifestazioni cliniche del dolore, dolore cronico muscoloscheletrico, fibromialgia, dolore approccio psicosomatico, dolore oncologico, fisiologia del dolore, patologia del dolore, terapia psicologica del dolore cronico.

 

AUTOSTIMA NEL BAMBINO
L’autostima rappresenta un valore profondo della persona, esprime la forza del suo “IO”. Fiducia in se stessi, gestire i problemi della vita, benessere psicologico, idee irrazionali, idee disfunzionali, pretese nevrotiche, fattori di condizionamento familiari, condizionamento sociale, rafforzare l’autostima, bambino e scuola, bambino e famiglia, concetto di sé, livello di autostima.

 

PSICOPATOLOGIE EMERGENTI
Nuove patologie psichiatriche, convergenza di numerosi fattori: clima culturale, sistema sociale, progresso, accesso a nuove ed efficaci trattamenti medici sia farmacologici che psicoterapeutici, cambiamento del mondo del lavoro.
Isteria, schizofrenia, disturbi del comportamento alimentare, disagio psicologico, problematiche dell’amore, sessualità, patologie da “costrittività organizzativa”, violenza del quotidiano, problema dei tatuaggi, problema dei piercing, stalking, bullismo, tifo calcistico, paura di volare, sindrome dell’11 settembre.

 

VALORIZZARE LE RISORSE UMANE
Motivati e soddisfatti. Potenziale umano, efficacia professionale, stress e salute, stress lavorativo nella scuola, stress lavorativo nella sanità, personalità e salute, aspetti psicologici dello stress lavorativo, fattori di vulnerabilità, autonomia personale, competenza, autostima, autoefficacia, gestione dei conflitti, gestione del tempo.

 

OLTRE LO STRESS
Burn-out o logorio professionale? Patologie da stress lavorativo, burn-out; stress da lavoro: cause sintomatologia terapia prevenzione; disagio professionale: fattori individuali, fattori familiari, fattori sociali; ambiente lavorativo: risorse individuali, risorse collettive.

 

 

Fuori dal labirinto  esiste qualcosa di meraviglioso …
scorsero una luce alla fine del tunnel.
Una luce che diventava sempre più brillante …
e poi all’improvviso…
si trovavano in un meraviglioso prato verde e spirava una leggera brezza.

 

BURN-OUT, MOBBING E MATALLIE DA STRESS
Come valutare il rischio psicologico e organizzativo-sociale
Lo stress lavorativo èfenomeno trasversale che colpisce ogni professione e livello.
Un lavoratore stressato è più soggetto a errori, malattie, calo di rendimento e conflitti, con gravi ripercussioni sulla qualità della vita e sulla motivazione.
Quali sono gli strumenti per valutare il rischio psicologico e organizzativo-sociale?
Un approccio clinico e tecnico per affrontare il problema.

 

PSICOSOMATICA
Le ragioni del malessere e del benessere quotidiano si ritrovano nella storia di ogni singolo individuo. Come vivere meglio? Medicina psicosomatica, aspetti psichici e somatici nell'uomo, ansia depressione e somatizzazione, malessere del quotidiano, ambiente e personalità, benessere psicosomatico, promozione del benessere, salutogenesi.

 

IL BENESSERE PSICOSOMATICO
Una guida per vivere meglio
Si può vivere bene? La certezza è nelle nostre mani.
Migliorare la qualità della vita, esplorando il legame l'equilibrio tra mente e corpo.
Strategie pratiche ed efficaci per gestire stress, emozioni e salute fisica. Un approccio integrato al benessere psicologico e fisico.

 

GESTIRE LA CRISI EMOTIVA
Suicidio prevenzione, cardiopatico e crisi emotiva, relazione medico di famiglia e paziente, il malato di Alzheimer la famiglia e il medico, malattia reazione emotiva, disfunzioni sessuali, crisi familiari, adolescenza crisi emotive, alcolismo.

 

ANSIA SOTTOSOGLIA
Comprendere le radici del disagio psichico
Analisi dei disturbi d'ansia sotto-soglia, cause e manifestazioni.
Strumenti utili per riconoscere e gestire questo tipo di disagio, con un focus su diagnosi precoce e interventi terapeutici mirati.

 

NON ESISTE LA PILLOLA DELA FELICITÀ?
Storie vere del male di vivere
Sofferenza psicologica, depressione.
Come affrontare il disagio psichico?