centro studi psicosoma

 

 Burn-out, mobbing e malattie da stress
Il rischio psico-sociale e lo stress lavoro-correlato

Ferdinando Pellegrino - Giuseppe Esposito

Positive Press, Verona, 2019

burnout mobbing malattiedastress

 

INCONTRO CON GLI AUTORI

Mercoledi 26 giugno 2019
ore 18.00

San Severino Park Hotel
Via Bagnara 12, Mercato San Severino (SA)

Moderatore
Francesco Grillo

Segreteria Scientifica
I. Furno 328.3789866
A. Gambino 333.9467743

 

Le recenti innovazioni normative in materia di sicurezza sul lavoro hanno iniziato a fare chiarezza sulle patologie da stress lavoro-correlato sollecitando le aziende, pubbliche e private, ad essere più attente ai danni causati da una gestione impropria delle risorse umane.
Si sta finalmente prendendo atto dei cambiamenti avvenuti negli ultimi anni che riflettono le mutate condizioni culturali, lavorative e sociali nel mondo del lavoro e che risultano ancora in continua evoluzione e trasformazione ma che comunque sollecitano competenze professionali sempre più elevate.
Cambia così lo scenario dei modelli tradizionali di esposizione al rischio verso un modello integrato richiamato con efficacia dal D.Lgs 81 del 2008 che prevede, a salvaguardia del benessere del lavoratore, una maggiore attenzione alla prevenzione delle patologie da stress lavoro-correlato.
In realtà lo stress lavorativo si presenta in una dimensione trasversale che coinvolge tutte le professioni e tutti i livelli professionali e tende a compromettere anche la funzionalità dell’organizzazione aziendale.
Un individuo stressato commette più errori, si ammala di più, rende di meno, si relaziona agli altri con difficoltà, non regge i ritmi dell’azienda, favorisce l’insorgenza di conflitti in ambito lavorativo, si vede notevolmente ridotta la propria qualità di vita, perde ogni motivazione progettuale rispetto a se stesso, all’ambiente di lavoro, alla società.
L’efficacia dei nuovi strumenti normativi consiste nell’aver riconosciuto che, accanto alle patologie da rischi noti (prevalentemente in attenuazione), acquistano sempre maggior rilievo le patologie da rischi emergenti derivanti dal rischio psicosociale definito come l’impatto che il mondo del lavoro ha sull’individuo.
Gli Autori, nel libro, affrontano le principali argomentazioni del rischio psicosociale, dalla clinica agli aspetti più strettamente normativi, dedicando un capitolo alle nuove frontiere della psicologia del positivo: il fitness cognitivo-emotivo.
Consapevoli che gli spunti proposti non risultano affatto esaustivi, si ritiene che possano essere considerati come un valido contributo in un ambito in continua e fluttuante evoluzione


INDICE
Introduzione
PARTE 1 Le patologie da rischi emergenti
Capitolo 1 Stress lavorativo e malattia professionale - Ferdinando Pellegrino
Capitolo 2 La sindrome del burn-out - Ferdinando Pellegrino
Capitolo 3 Il Mobbing - Ferdinando Pellegrino
Capitolo 4 Stress e benessere: il fitness cognitivo-emotivo - Ferdinando Pellegrino
PARTE 2 Il rischio stress lavoro-correlato sui luoghi di lavoro
Capitolo 5 Il quadro normativo - Giuseppe Esposito
Capitolo 6 La valutazione del rischio stress lavoro-correlato - Giuseppe Esposito
Capitolo 7 La formazione in azienda: obbligo ed opportunità - Giuseppe Esposito
Letture consigliate

  1. VIOLENZA: DALLA VITA QUOTIDIANA ALL’AMBIENTE DI LAVORO
  2. SiCUREZZA DELLE CURE, BEN-ESSERE DELL'OPERATORE E RESPONSABILITA' PROFESSIONALE
  3. RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO
  4. LA DIGNITA' NEI PERCORSI DI CURA
  5. STRESS E BENESSERE LAVORATIVO: è possibile nella scuola di oggi?
  6. STRESS, ANSIA E DEPRESSIONE: ESSERE STABILI IN MEZZO ALLA TEMPESTA
  7. GRUPPI BALINT. Calendario 2018
  8. LA SALUTE MENTALE: CLINICA E TRATTAMENTO
  9. AMARE IN ASSENZA FRONTEGGIARE IL LUTTO CON LA PSICOTERAPIA
  10. COME SMETTERE DI FUMARE. Corso teorico pratico
  11. MOBBING E BURNOUT. QUANDO IL LAVORO E' UN INCUBO
  12. IL DSM-5 E LA PRATICA CLINICA
  13. SINDROME DEL BURN-OUT. Rimini - 2 dicembre 2017
  14. SINDROME DEL BURN-OUT E SICUREZZA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
  15. COME LOGORA CURARE. Seminario ECM
  16. DEPRESSIONE: PARLIAMONE INSIEME
  17. RICHMOND HUMAN RESOURCES FORUM 2017
  18. RETAIL BUSINESS FORUM 2017
  19. GRUPPI BALINT. ECM 2017. Primo incontro: 5 maggio
  20. SAFETY & SECURITY FORUM 2017
  21. SEMINARIO, 21 dicembre 2016: I SUONI CHE CURANO
  22. CORRERE, CHE PASSIONE!!!
  23. SEMINARIO, 25 novembre 2016: "Prendimi a calci...e...Non è la volontà che mi manca"
  24. FAD, 10 novembre 2016-31 dicembre 2016: LA SINDROME DEL BURN-OUT
  25. FAD, 18 giugno 2016-31 dicembre 2016: Non ho tempo per ...
  26. Corso residenziale, 31 maggio 2016: STRESS E BENESSERE
  27. GRUPPI BALINT. Primo incontro: 6 Maggio 2016
  28. Corso residenziale, 29 aprile 2016: STRESS E BEN-ESSERE
  29. Corso, 31 marzo 2016: IL SUICIDIO. Aspetti clinici, prevenzione e responsabilità professionale
  30. Seminario, 9 dicembre 2015: LA MUSICA NEL CONTESTO DELLE CURE
  31. Iscrizione ai CORSI RESIDENZIALI SULLA LEADERSHIP PERSONALE
  32. Workshop, 9 ottobre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL XXI SECOLO
  33. ECM, 18 settembre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL VENTUNESIMO SECOLO
  34. FAD, 8 giugno 2015 - 8 giugno 2016: NON HO TEMPO PER ...
  35. ECM, 10 aprile 2015 - 23 ottobre 2015: IL CASO CLINICO NELL'ESPERIENZA DEI GRUPPI BALINT
  36. Seminario, 13 marzo 2015: IL DMS-5 NELLA PRATICA CLINICA
  37. Seminario, 30 gennaio 2015: NON HO TEMPO PER ... stress e ben-essere
  38. FAD,1 settembre 2014 - 1 settembre 2015: IL SUICIDIO