COVID 19, STRESS E CONTESTO LAVORATIVO

 

covid19 stresslavorativo fad 

 

 Inizio Corso: 01 Luglio 2020 - Fine Corso: 30 Giugno 2021

Durata : 20 ore

Crediti ECM : 20

Modello Didattico: FAD Asincrona

Tutoraggio: NO

Costo € 40,00 i.e.

 Registrati e acquista

 

 

Nel lungo periodo di pandemia da Covid-19, ci siamo trovati tutti in prima linea ad affrontare un’emergenza senza precedenti, una situazione dalle mille sfaccettature e risvolti, con sensibili conseguenze sul piano psicologico per ciascuno di noi. Tali conseguenze hanno determinato, e continueranno ad apportare in futuro, profonde modifiche nei comportamenti e nella percezione delle persone, che si rifletteranno inevitabilmente nell’ambito lavorativo.

Si avverte dunque la necessità di riesaminare le dinamiche e le regole del mondo del lavoro, rivalutandole alla luce del nuovo scenario.

L’Accordo Europeo sullo stress lavoro-correlato del 2004, identifica lo stress come “una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro”.

Nel tempo tale condizione può produrre infortuni, malattie, conflittualità e scarsa produttività.

Il D. Lgs. n. 81/2008, in recepimento dei contenuti dell’Accordo Europeo, obbliga i datori di lavoro a valutare e gestire il rischio stress lavoro-correlato trattandolo come tutti gli altri rischi e suggerendo uno specifico percorso metodologico, stabilito nel 2010 dalla Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro, che rappresenta il livello minimo di attuazione dell’obbligo.

Alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato va affiancata una specifica formazione per i lavoratori cosi che ogni singolo lavoratore sia opportunamente formato per gestire questo “problema”, come normalmente lo si forma per gestire attrezzature di lavoro, macchinari o i rischi specifici presenti in azienda.

 

DOCENTI

Responsabile Scientifico: Pellegrino Ferdinando
Docente: Attanasio Francesco
Docente: Esposito Giuseppe
Docente: Gianfranco Del Buono
Docente: Mitarotonda Frances

 

ARGOMENTI

MODULO 1: INTRODUZIONE
MODULO 2: Lo Stress nel contesto lavorativo – F. Pellegrino
MODULO 3: Azienda e individuo. La gestione delle risorse umane – F. Pellegrino
MODULO 4: Il fitness cognitivo-emotivo – F. Pellegrino
MODULO 5: La tutela giuridica dello Stress lavorativo – F. Pellegrino
MODULO 6: Lo Stress: concetti generali e resilienza – G. Del Buono
MODULO 7: La tutela dei lavoratori. Formazione – G. Esposito
MODULO 8: Impresa, Persone, Formazione – F. Mitarotonda
MODULO 9: Stress e Smart Working – F. Attanasio

 

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo del corso è quello di fornire un’adeguata conoscenza del rischio “Stress Lavoro Correlato” in tutti i suoi molteplici aspetti, cosi da migliorare la consapevolezza e la comprensione dei lavoratori nei confronti di questo pericolo.

Corso FAD accreditato Agenas per Medici (tutte le discipline) e per tutte le Professioni sanitarie.


Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l’accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l’apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)


Procedura di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

  1. STRESS LAVORATIVO: FAD 2020
  2. LA MALATTIA DEPRESSIVA E I DISTURBI NEUROCOGNITIVI CORRELATI:. Seminario
  3. STRESS LAVORATIVO, RISCHIO CLINICO E SICUREZZA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
  4. DEPRESSIONE D'OGGI: AFFRONTIAMOLA INSIEME
  5. LA MALATTIA DEPRESSIVA E I DISTURBI NEUROCOGNITIVI CORRELATI. Corso FAD
  6. BURN-OUT MOBBING E MALATTIE DA SRESS
  7. VIOLENZA: DALLA VITA QUOTIDIANA ALL’AMBIENTE DI LAVORO
  8. SiCUREZZA DELLE CURE, BEN-ESSERE DELL'OPERATORE E RESPONSABILITA' PROFESSIONALE
  9. RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO
  10. LA DIGNITA' NEI PERCORSI DI CURA
  11. STRESS E BENESSERE LAVORATIVO: è possibile nella scuola di oggi?
  12. STRESS, ANSIA E DEPRESSIONE: ESSERE STABILI IN MEZZO ALLA TEMPESTA
  13. GRUPPI BALINT. Calendario 2018
  14. LA SALUTE MENTALE: CLINICA E TRATTAMENTO
  15. AMARE IN ASSENZA FRONTEGGIARE IL LUTTO CON LA PSICOTERAPIA
  16. COME SMETTERE DI FUMARE. Corso teorico pratico
  17. MOBBING E BURNOUT. QUANDO IL LAVORO E' UN INCUBO
  18. IL DSM-5 E LA PRATICA CLINICA
  19. SINDROME DEL BURN-OUT. Rimini - 2 dicembre 2017
  20. SINDROME DEL BURN-OUT E SICUREZZA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
  21. COME LOGORA CURARE. Seminario ECM
  22. DEPRESSIONE: PARLIAMONE INSIEME
  23. RICHMOND HUMAN RESOURCES FORUM 2017
  24. RETAIL BUSINESS FORUM 2017
  25. GRUPPI BALINT. ECM 2017. Primo incontro: 5 maggio
  26. SAFETY & SECURITY FORUM 2017
  27. SEMINARIO, 21 dicembre 2016: I SUONI CHE CURANO
  28. CORRERE, CHE PASSIONE!!!
  29. SEMINARIO, 25 novembre 2016: "Prendimi a calci...e...Non è la volontà che mi manca"
  30. FAD, 10 novembre 2016-31 dicembre 2016: LA SINDROME DEL BURN-OUT
  31. FAD, 18 giugno 2016-31 dicembre 2016: Non ho tempo per ...
  32. Corso residenziale, 31 maggio 2016: STRESS E BENESSERE
  33. GRUPPI BALINT. Primo incontro: 6 Maggio 2016
  34. Corso residenziale, 29 aprile 2016: STRESS E BEN-ESSERE
  35. Corso, 31 marzo 2016: IL SUICIDIO. Aspetti clinici, prevenzione e responsabilità professionale
  36. Seminario, 9 dicembre 2015: LA MUSICA NEL CONTESTO DELLE CURE
  37. Iscrizione ai CORSI RESIDENZIALI SULLA LEADERSHIP PERSONALE
  38. Workshop, 9 ottobre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL XXI SECOLO
  39. ECM, 18 settembre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL VENTUNESIMO SECOLO
  40. FAD, 8 giugno 2015 - 8 giugno 2016: NON HO TEMPO PER ...
  41. ECM, 10 aprile 2015 - 23 ottobre 2015: IL CASO CLINICO NELL'ESPERIENZA DEI GRUPPI BALINT
  42. Seminario, 13 marzo 2015: IL DMS-5 NELLA PRATICA CLINICA
  43. Seminario, 30 gennaio 2015: NON HO TEMPO PER ... stress e ben-essere
  44. FAD,1 settembre 2014 - 1 settembre 2015: IL SUICIDIO