STRESS LAVORO CORRELATO

gruppo operatori Fondazione Papa Paolo VI


Prima giornata di formazione
rivolta ai dipendenti della Fondazione Papa Paolo VI
relatore: dott. Ferdinando Pellegrino

Pescara, 22 marzo 2023
Sala convegni del Centro Adriatico



Il corso mira ad un miglioramento delle condizioni di lavoro per il personale sanitario attraverso la comprensione del fenomeno stress lavoro correlato, disturbo molto comune a chi opera in ambito sanitario ed assistenziale, a causa dell’elevato carico emotivo, derivante dal contatto continuo con situazioni di estrema sofferenza, il lavoro su turni, la reperibilità e la gestione delle emergenze/urgenze.

L’obiettivo fondamentale del percorso formativo è centrato sugli aspetti positivi della personalità che si fondano soprattutto sulla capacità di:

• saper riconoscere e gestire le emozioni
• avere fiducia in se stessi ed essere autonomi
• essere assertivi e intraprendenti
• saper gestire le situazioni difficili
• saper organizzare al meglio la propria vita e avere il controllo degli impegni assunti
• mantenere la calma e avere coraggio in situazioni difficili
• risolvere i problemi senza disperdere eccessive energie
• essere innovativi, positivi, creativi
• avere fiducia nelle persone che la meritano, favorire le buone relazioni
• investire tempo nello studio per rafforzare le proprie conoscenze
• saper accettare i propri difetti
• imparare a dare il meglio di se anche di fronte agli imprevisti
• saper affrontare le difficoltà al momento giusto e con fermezza
• favorire il confronto costruttivo con gli altri
• essere contenti e soddisfatti di se stessi, sapersi rilassare.

Per raggiungere tale obiettivo viene proposto il modello del fitness cognitivo-emotivo che mira ad aiutare l’individuo ad affinare la capacità di operare scelte adeguate a sostenere il proprio benessere psicofisico grazie ad un allenamento costante dei processi mentali, sia cognitivi che emotivi.

Verranno così indicate le strategie per l’apprendimento autodiretto.

Occorre infine rilevare come tali problematiche hanno acquisito negli ultimi anni una particolare rilevanza in quanto – con il D.Lgs 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di Lavoro – tra gli obblighi a carico del datore di lavoro rientra la valutazione e la prevenzione dello stress lavoro-correlato; l’individuo stressato commette maggiori errori professionali, rende di meno, è più vulnerabile allo sviluppo di patologie fisiche o psichiche, è più esposto al rischio di infortunio lavorativo, può assumere stili di vita disfunzionali.

Questa prima giornata di formazione rappresenta una tappa importante di vicinanza della Fondazione Papa Paolo VI nei confronti dei propri dipendenti.

  1. LA PSICOLOGIA DEL POSITIVO PER IL GOVERNO DELL'INCERTEZZA
  2. GRUPPI BALINT ECM 16 DICEMBRE 2022
  3. LA PSICOLOGIA DEL POSITIVO PER IL GOVERNO DELL'INCERTEZZA
  4. L'ABUSO E IL SUO RICONOSCIMENTO. Psicologia e Psicopatologia dello Stalker
  5. L'ABUSO E IL SUO RICONOSCIMENTO
  6. COME LOGORA CURARE: LA SINDROME DEL BURN-OUT. E-learning
  7. COVID 19, STRESS E CONTESTO LAVORATIVO. FAD 2020/2021
  8. STRESS LAVORATIVO: FAD 2020
  9. LA MALATTIA DEPRESSIVA E I DISTURBI NEUROCOGNITIVI CORRELATI:. Seminario
  10. STRESS LAVORATIVO, RISCHIO CLINICO E SICUREZZA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
  11. DEPRESSIONE D'OGGI: AFFRONTIAMOLA INSIEME
  12. LA MALATTIA DEPRESSIVA E I DISTURBI NEUROCOGNITIVI CORRELATI. Corso FAD
  13. BURN-OUT MOBBING E MALATTIE DA SRESS
  14. VIOLENZA: DALLA VITA QUOTIDIANA ALL’AMBIENTE DI LAVORO
  15. SiCUREZZA DELLE CURE, BEN-ESSERE DELL'OPERATORE E RESPONSABILITA' PROFESSIONALE
  16. RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO
  17. LA DIGNITA' NEI PERCORSI DI CURA
  18. STRESS E BENESSERE LAVORATIVO: è possibile nella scuola di oggi?
  19. STRESS, ANSIA E DEPRESSIONE: ESSERE STABILI IN MEZZO ALLA TEMPESTA
  20. GRUPPI BALINT. Calendario 2018
  21. LA SALUTE MENTALE: CLINICA E TRATTAMENTO
  22. AMARE IN ASSENZA FRONTEGGIARE IL LUTTO CON LA PSICOTERAPIA
  23. COME SMETTERE DI FUMARE. Corso teorico pratico
  24. MOBBING E BURNOUT. QUANDO IL LAVORO E' UN INCUBO
  25. IL DSM-5 E LA PRATICA CLINICA
  26. SINDROME DEL BURN-OUT. Rimini - 2 dicembre 2017
  27. SINDROME DEL BURN-OUT E SICUREZZA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
  28. COME LOGORA CURARE. Seminario ECM
  29. DEPRESSIONE: PARLIAMONE INSIEME
  30. RICHMOND HUMAN RESOURCES FORUM 2017
  31. RETAIL BUSINESS FORUM 2017
  32. GRUPPI BALINT. ECM 2017. Primo incontro: 5 maggio
  33. SAFETY & SECURITY FORUM 2017
  34. SEMINARIO, 21 dicembre 2016: I SUONI CHE CURANO
  35. CORRERE, CHE PASSIONE!!!
  36. SEMINARIO, 25 novembre 2016: "Prendimi a calci...e...Non è la volontà che mi manca"
  37. FAD, 10 novembre 2016-31 dicembre 2016: LA SINDROME DEL BURN-OUT
  38. FAD, 18 giugno 2016-31 dicembre 2016: Non ho tempo per ...
  39. Corso residenziale, 31 maggio 2016: STRESS E BENESSERE
  40. GRUPPI BALINT. Primo incontro: 6 Maggio 2016
  41. Corso residenziale, 29 aprile 2016: STRESS E BEN-ESSERE
  42. Corso, 31 marzo 2016: IL SUICIDIO. Aspetti clinici, prevenzione e responsabilità professionale
  43. Seminario, 9 dicembre 2015: LA MUSICA NEL CONTESTO DELLE CURE
  44. Iscrizione ai CORSI RESIDENZIALI SULLA LEADERSHIP PERSONALE
  45. Workshop, 9 ottobre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL XXI SECOLO
  46. ECM, 18 settembre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL VENTUNESIMO SECOLO
  47. FAD, 8 giugno 2015 - 8 giugno 2016: NON HO TEMPO PER ...
  48. ECM, 10 aprile 2015 - 23 ottobre 2015: IL CASO CLINICO NELL'ESPERIENZA DEI GRUPPI BALINT
  49. Seminario, 13 marzo 2015: IL DMS-5 NELLA PRATICA CLINICA
  50. Seminario, 30 gennaio 2015: NON HO TEMPO PER ... stress e ben-essere
  51. FAD,1 settembre 2014 - 1 settembre 2015: IL SUICIDIO