COMUNICAZIONE, FORMAZIONE ED EFFICACIA PROFESSIONALE

Dal caso clinico all’esperienza dei
GRUPPI BALINT

gruppi balint 2024


29 giugno 2024
28 settembre 2024
30 novembre 2024

San Severino Park Hotel
Via Bagnara 10
Mercato San Severino

21,1 crediti ECM

 

RAZIONALE SCIENTIFICO
La comunicazione, che ha sempre avuto in medicina un ruolo centrale, ha subito negli ultimi anni profondi cambiamenti che tengono conto di un nuovo clima culturale legato al progresso della medicina e all’emergere di problematiche un tempo inesistenti, a trasformazioni sociali che hanno determinato da parte del paziente nuove modalità di approccio nella richiesta di interventi sanitari, ad innovazioni legislative atte a favorire nel paziente una piena consapevolezza del proprio stato di malattia e delle possibilità terapeutiche (consenso informato); infine, è cambiato il ruolo del sanitario che necessariamente deve poter garantire con la dovuta serenità l’efficacia e la sicurezza dei processi assistenziali.
Questi cambiamenti impongono nuovi modelli alla base dell’agire professionale ed in particolare sollecitano la presa di coscienza rispetto al nuovo modo con cui il sanitario deve rapportarsi al paziente; diventano altresì un’occasione di rinnovamento e di stimolo ad acquisire maggiori competenze, non ultima l’introduzione della telemedicina nella pratica clinica.
Oggi viene richiesta flessibilità, competenza e maggiore professionalità, quali esiti di una formazione alla professione più globale, che comprende aspetti tecnici, psicologici, manageriali.
Per la propria sopravvivenza l’operatore sanitario deve saper adottare specifiche strategie psicologiche utili a meglio gestire la complessità della realtà professionale e ciò può essere appreso attraverso specifici programmi di addestramento all’autonomia grazie ai quali è possibile imparare a:

gestire con padronanza il singolo caso clinico
affrontare in modo adeguato le tensioni professionali
monitorare costantemente la propria efficacia professionale

Oltre all’illustrazione della tematica prevista per ogni incontro, attraverso la presentazione del caso clinico – che consente al partecipante di rileggere in modo critico la propria prassi professionale - il corso di formazione intende fornire al sanitario gli strumenti necessari per ampliare le conoscenze cliniche al fine di poter implementare la propria competenza professionale.
Il lavoro di gruppo – prendendo a modello i Gruppi Balint - è invece finalizzato alla migliore conoscenza delle abilità emotive del sanitario per renderlo più consapevole delle risorse di cui dispone, in modo da poterle gestire in modo adeguato.
Il focus clinico riguarderà i disturbi dell’ansia, la depressione, il disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi neurocognitivi; si tratta di disturbi di particolare rilevanza clinica che richiedono un approccio transdisciplinare.

Obiettivo formativo:
Obiettivo 32. Tematiche speciali del SSN e SSR a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche esigenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo (art. 2. Delibera 5/2023 Commissione nazionale per la formazione continua: Sanità Digitale. Costituisce tematica di interesse nazionale, per il triennio 2023-2025)

 

PROGRAMMA

I incontro 29 giugno 2024
08.00 Registrazione dei partecipanti
08.30 - 09.30 La comunicazione in medicina, la telemedicina e l’efficacia relazionale
Francesco Franza
09.30 - 11.00 Caso clinico a cura di un partecipante.
Moderatore Gianfranco Del Buono
Si tratta di una signora di 72 anni che presenta un quadro clinico caratterizzato da depressione del tono dell’umore, ansia, insonnia, astenia e inappetenza insorto a distanza di un mese dalla morte del marito che lei aveva assistito per molti anni in quanto affetto da demenza di Alzheimer. Dopo un iniziale trattamento con un antidepressivo, vista la non risposta al trattamento veniva effettuata una risonanza magnetica nucleare che evidenziava un ematoma subdurale. Sottoposta ad intervento neurochirurgico si otteneva una remissione del quadro clinico.
Verranno discussi rispetto alla sintomatologia i principi base della diagnostica differenziale.
11.00 - 11.15 Pausa
11.15 - 14.00 Lavori di gruppo moderati da Ilarj Furno, Alessia Gambino, Francesca Vuolo
I lavori di gruppo favoriscono la costruzione di un contesto di apprendimento esperienziale, in cui ciascun partecipante potrà approfondire la conoscenza del proprio stile di comunicazione ed essere aiutato ad identificare le modalità più idonee per gestire le emozioni all’interno del proprio contesto lavorativo e a rafforzare il vissuto di autoefficacia percepita.
A tal fine verranno utilizzate tecniche di esplorazione dei vissuti e delle risonanze emotive degli operatori mutuate dall’esperienza dei “Gruppi Balint”.

 

II incontro 28 settembre 2024
08.00 Registrazione dei partecipanti
08.30 - 09.30 Ansia, depressione, DOC. I disturbi neurocognitivi
Gianfranco Del Buono
09.30 - 11.00 Caso clinico a cura di un partecipante.
Moderatore Gianfranco Del Buono
Verrà analizzato il caso di una signora di 60 anni, già affetta da un quadro depressivo persistente con ansia che da qualche mese ha iniziato a presentare un disturbo ossessivo compulsivo associato ad un lieve declino cognitivo.
Verrà presentato e discusso il tema della comorbidità in psichiatria, tra le categorie e le dimensioni, con la necessità di porre attenzione all’insorgenza di quadri clinici di natura organica, come il disturbo neurocognitivo. In particolare, verrà rappresentata la necessità di porre attenzione soprattutto ai soggetti con patologie organiche quali l’ipertensione e il diabete.
11.00 - 11.15 Pausa
11.15 - 14.00 Lavori di gruppo moderati da Ilarj Furno, Alessia Gambino, Francesca Vuolo

 

III incontro 30 novembre 2024
08.00 Registrazione dei partecipanti
08.30 - 09.30 L’approccio farmacologico in psichiatria
Francesco Franza
09.30 - 11.00 Caso clinico a cura di un partecipante
Moderatore Gianfranco Del Buono
Sarà presentato il caso di un signore di 45 anni, affetto da ipertensione e fibrillazione atriale, con diabete e ipercolesterolemia, già affetto da diversi anni da disturbo d’ansia generalizzata e depressione persistente in politrattamento.
Verrà preso in considerazione il problema della politerapia e valutata l’appropriatezza del trattamento; in particolare verranno prese in esame le indicazioni rispetto a modalità prescrittive più lineari (deprescrizione) che possano sia favorire l’aderenza al trattamento che ridurre l’incidenza di effetti collaterali di particolare rilevo clinico.
11.00 - 11.15 Pausa
11.15 - 14.00 Lavori di gruppo moderati da Ilarj Furno, Alessia Gambino, Francesca Vuolo
14.00 - 14.30 Chiusura dei lavori e questionari ECM

 

DOCENTI
Gianfranco Del Buono – Specialista in Psichiatria
Francesco Franza – Specialista in Psichiatria
Ilarj Furno – Psicologa, Psicoterapeuta
Alessia Gambino – Psicologa, Psicoterapeuta
Francesca Vuolo – Psicologa, Psicoterapeuta

DISCENTI
Fino a 50 partecipanti - Tutte le professioni

 

Durata effettiva dell'attività formativa interattiva rispetto alla durata totale dell'evento: 16 ore

EVENTO ECM N. 418327
Crediti assegnati: 21,1

Segreteria Scientifica: Rita Di Sapia
Segreteria Organizzativa & Provider ECM: MEDISERVE s.r.l. - Provider ECM n° 2534 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

organizzatori gruppi balint 2024: mediserve, centro studi psicosoma 

 Scarica programma in pdf

 

Con il contributo non condizionante di:

sponsor gruppi balint 2024

  1. ANTIFRAGILITÀ. ESSERE DINAMICI PER IL GOVERNO DELL'INCERTEZZA
  2. IL SUICIDIO: ASPETTI CLINICI E GIURIDICI
  3. PSICOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
  4. PSICOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
  5. PERIZIA PSICHIATRICA E CONTESTO CLINICO: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
  6. LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSI
  7. CORSO STRESS LAVORO CORRELATO
  8. LA PSICOLOGIA DEL POSITIVO PER IL GOVERNO DELL'INCERTEZZA
  9. GRUPPI BALINT ECM 16 DICEMBRE 2022
  10. LA PSICOLOGIA DEL POSITIVO PER IL GOVERNO DELL'INCERTEZZA
  11. L'ABUSO E IL SUO RICONOSCIMENTO. Psicologia e Psicopatologia dello Stalker
  12. L'ABUSO E IL SUO RICONOSCIMENTO
  13. COME LOGORA CURARE: LA SINDROME DEL BURN-OUT. E-learning
  14. COVID 19, STRESS E CONTESTO LAVORATIVO. FAD 2020/2021
  15. STRESS LAVORATIVO: FAD 2020
  16. LA MALATTIA DEPRESSIVA E I DISTURBI NEUROCOGNITIVI CORRELATI:. Seminario
  17. STRESS LAVORATIVO, RISCHIO CLINICO E SICUREZZA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
  18. DEPRESSIONE D'OGGI: AFFRONTIAMOLA INSIEME
  19. LA MALATTIA DEPRESSIVA E I DISTURBI NEUROCOGNITIVI CORRELATI. Corso FAD
  20. BURN-OUT MOBBING E MALATTIE DA SRESS
  21. VIOLENZA: DALLA VITA QUOTIDIANA ALL’AMBIENTE DI LAVORO
  22. SiCUREZZA DELLE CURE, BEN-ESSERE DELL'OPERATORE E RESPONSABILITA' PROFESSIONALE
  23. RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO
  24. LA DIGNITA' NEI PERCORSI DI CURA
  25. STRESS E BENESSERE LAVORATIVO: è possibile nella scuola di oggi?
  26. STRESS, ANSIA E DEPRESSIONE: ESSERE STABILI IN MEZZO ALLA TEMPESTA
  27. GRUPPI BALINT. Calendario 2018
  28. LA SALUTE MENTALE: CLINICA E TRATTAMENTO
  29. AMARE IN ASSENZA FRONTEGGIARE IL LUTTO CON LA PSICOTERAPIA
  30. COME SMETTERE DI FUMARE. Corso teorico pratico
  31. MOBBING E BURNOUT. QUANDO IL LAVORO E' UN INCUBO
  32. IL DSM-5 E LA PRATICA CLINICA
  33. SINDROME DEL BURN-OUT. Rimini - 2 dicembre 2017
  34. SINDROME DEL BURN-OUT E SICUREZZA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
  35. COME LOGORA CURARE. Seminario ECM
  36. DEPRESSIONE: PARLIAMONE INSIEME
  37. RICHMOND HUMAN RESOURCES FORUM 2017
  38. RETAIL BUSINESS FORUM 2017
  39. GRUPPI BALINT. ECM 2017. Primo incontro: 5 maggio
  40. SAFETY & SECURITY FORUM 2017
  41. SEMINARIO, 21 dicembre 2016: I SUONI CHE CURANO
  42. CORRERE, CHE PASSIONE!!!
  43. SEMINARIO, 25 novembre 2016: "Prendimi a calci...e...Non è la volontà che mi manca"
  44. FAD, 10 novembre 2016-31 dicembre 2016: LA SINDROME DEL BURN-OUT
  45. FAD, 18 giugno 2016-31 dicembre 2016: Non ho tempo per ...
  46. Corso residenziale, 31 maggio 2016: STRESS E BENESSERE
  47. GRUPPI BALINT. Primo incontro: 6 Maggio 2016
  48. Corso residenziale, 29 aprile 2016: STRESS E BEN-ESSERE
  49. Corso, 31 marzo 2016: IL SUICIDIO. Aspetti clinici, prevenzione e responsabilità professionale
  50. Seminario, 9 dicembre 2015: LA MUSICA NEL CONTESTO DELLE CURE
  51. Iscrizione ai CORSI RESIDENZIALI SULLA LEADERSHIP PERSONALE
  52. Workshop, 9 ottobre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL XXI SECOLO
  53. ECM, 18 settembre 2015: LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA NEL VENTUNESIMO SECOLO
  54. FAD, 8 giugno 2015 - 8 giugno 2016: NON HO TEMPO PER ...
  55. ECM, 10 aprile 2015 - 23 ottobre 2015: IL CASO CLINICO NELL'ESPERIENZA DEI GRUPPI BALINT
  56. Seminario, 13 marzo 2015: IL DMS-5 NELLA PRATICA CLINICA
  57. Seminario, 30 gennaio 2015: NON HO TEMPO PER ... stress e ben-essere
  58. FAD,1 settembre 2014 - 1 settembre 2015: IL SUICIDIO