concentrarsi sull'essenziale - frase di L. J. Seivert

Il Piccolo Principe ci insegna a osservare le nostre abitudini, credere nei sogni e trovare un equilibrio tra volontà e progettualità.
Cambiare rotta richiede consapevolezza emotiva e cognitiva, e spesso è proprio la crisi che ci aiuta a riscoprire il nostro bambino interiore come opportunità di crescita. Concentrarsi sull’essenziale, non scoraggiarsi e mantenere una prospettiva positiva permette di vivere meglio.

 

Cambiare le abitudini
Osservarsi allo specchio e valutare il proprio quoziente di vitalità.
Credere nei sogni
Per esprimere il meglio di sé: mantenere con soddisfazione lo status quo; sviluppare una realistica fiducia  verso nuove strade e situazioni.

Volontà o Progettualità?
Per cambiare rotta ho bisogno di crederci. Ciò implica una consapevolezza sul piano emotivo e cognitivo.
“Il fallimento del mio disegno numero uno e del mio disegno numero due mi aveva disanimato ... allora scelsi  un’altra professione e imparai a pilotare gli aeroplani”
E fu così che ... riscoprii il piccolo principe
E' la crisi che ci fa scoprire il bambino interiore come opportunità e promessa.
Con la logica del cuore ...  ci interroghiamo su cosa fare per vivere meglio.
Agisco, posso farcela, non mi scoraggio
Don't worry, be happy!
“L’essenziale nella vita può essere scoperto solo da chi, nel mondo frenetico, riesce a  trovare la propria dimensione di  consapevolezza”.
Concentrarsi sull’essenziale

 

Come cambiare le abitudini? Credere nei sogni e trovare un equilibrio tra volontà e progettualità.
📥 Scarica il percorso-guida in formato pdf 

Clicca sull'icona qui sotto per ottenere la tua copia gratuita!

icona per scaricare il percorso-guda in pdf

 

Per approfondire:

F. Pellegrino, Personalità ed autoefficacia, Springer, Milano, 2010
F. Pellegrino, Essere o non essere leader, Positive Press, Verona, 2012
Antoine de Saint-Exupéry, Il Piccolo Principe -Tascabili Bompiani-Giunti Editore.
F. Pellegrino, Riflessioni sul piccolo principe

 

✨ Osservati allo specchio e chiediti: sto vivendo davvero come voglio?
Il cambiamento inizia dalla consapevolezza e dalla fiducia in se stessi. Non smettere mai di credere nei tuoi sogni!

 


📖 Riflessioni su "Il Piccolo Principe"

applicabili alla nostra crescita personale
scoprile nella landing page tematica

Autore: Antoine de Saint-Exupéry, aviatore e umanista.
Qualche mese dopo l'apparizione del suo capolavoro, scomparve in aereo sul Mar Mediterraneo.

Il Piccolo Principe è un long seller internazionale, un testo chiave di formazione: non è solo un racconto per bambini, ma un viaggio nella profondità dell’animo umano. Pubblicato nel 1943, continua a ispirare lettori di ogni età con i suoi insegnamenti sulla paura, il cambiamento, le emozioni e la ricerca di senso.
Antoine de Saint-Exupéry  ci invita a riscoprire il bambino interiore e a guardare la vita con occhi diversi.

La favola del ragazzino dai capelli d'oro continua.
Andrebbe letto ogni due o tre anni perché come dice Antoine: <<Tutti i grandi sono stati piccoli, ma pochi di essi se ne ricordano>>.

La paura è una componente inevitabile della vita
Le nostre paure
Crisi e liberazione
L’alter ego
Cognizioni ed emozioni
Muoversi in un mondo pericoloso
Diventare adulti
Il confronto
Il distacco
L’alter ego alla ricerca di un senso
I modelli
Superare i limiti
I valori
Addomesticare
Il tempo e lo spazio
Risparmiare tempo?
Alla ricerca del pozzo
C’è sempre un pozzo nel deserto
Nostalgia
L’incontro con l’alter ego
Ieri e oggi