La sindrome del burn-out

Copertina del  libro " La sindrome del burn-out" di Ferdinando Pellegrino
La sindrome del burn-out

Nuova Edizione

Ferdinando Pellegrino

Centro Scientifico Editore. Torino, 2009

bottone per acquistare il libro " La sindrome del burn-out"

 

 

 

La gestione delle risorse umane in ambito lavorativo ha assunto negli ultimi anni un ruolo di fondamentale importanza, tanto da rientrare negli obiettivi di qualsiasi azienda. E’ infatti ampiamente dimostrato che l' assetto emotivo del personale influisce, soprattutto nell’ambito delle helping professions, sulla funzionalità e sull’efficacia lavorativa. Nessuna azienda può oggi ignorare gli effetti negativi derivati da una mancata presa di coscienza di queste problematiche; studi recenti hanno più volte ribadito l’importanza di evidenziare e prevenire tutte quelle condizioni di stress lavorativo, compresa la Sindrome del Burn-out.
Tali considerazioni assumono oggi un valore ancora maggiore alla luce del recente riconoscimento delle patologie da stress lavorativo (o patologie da “costrittività organizzativa”) come malattie professionali.
Questo volume – arricchito dal contributo di Autori diversi - vuole chiarire le principali dinamiche della Sindrome del Burn-out e indicare delle strategie di prevenzione dello stress lavorativo al fine di favorire una migliore definizione del clima organizzativo all’interno delle aziende.
Gestire le risorse umane e quindi l’attività professionale richiede impegno costante e “costi fisici e psichici” non sempre facilmente definiti o definibili. Tuttavia nessuna previsione di budget, in qualunque azienda, può sostenere il raggiungimento dei propri obiettivi senza considerare l’importanza di una valida gestione delle risorse umane.



INDICE
Prefazione
Introduzione
Capitolo I
Definizione e clinica del Burn-out
Capitolo II
Cause del burn-out
I fattori personali
I fattori organizzativi
Lo stress addizionale
Capitolo III
Casi clinici commentati
Il mobbing
Lo stile di vita disfunzionale
La delusione
L’incarico di struttura complessa
Capitolo IV
La prevenzione del disagio lavorativo
La struttura organizzativa
L’operatore
Capitolo V
La gestione delle risorse umane: concetti introduttivi
Potere contrattuale del singolo
Finalità ed obiettivi
Pianificazione delle attività e priorità
La leadership e il team
Coaching ed Empowerment
Il conflitto e la negoziazione
La gestione del tempo
I rischi del mestiere
Contributi ed approfondimenti
Sindrome da burn-out e infezione da HIV
L Cafaro, F Starace
Psichiatria di liaison in Ospedale generale e suo ruolo nella prevenzione del burn-out: proposta di un questionario agli operatori nell’Azienda Ospedaliera di Verona
MC Nicotera, F Bilone CA Robotti
Il burn-out in anestesia, rianimazione e terapia intensiva: aspetti psicologici
M Duval, P Mastronardi
Burn-out syndrome: patologia professionale o istituzionale?
G Di Sciascio, P Calò
Il disagio dell’operatore sanitario
T Celani, S Compagnone
La sindrom del burn-out nella professione medica
K Magnani L Grassi
La sindrome del burn-out e gli operatori sanitari: una revisione
AM Pacilli, MR Grimaldi, M. Di Giannantonio
Insight come anti-burn-out
P Catanzaro
Lo stress clinico-professionale dello psicoterapeuta
Giusti E, M Incatasciato
Il disagio del medico di medicina generale e il burn-out: analisi psicosociale e prospettive
G Belleri, L Casolari
Aspetti psicosomatici del burn-out
S Abate
Livelli e fattori di burn-out misurati con IBI in 4 unità operative a rischio
P De Fazio, CE De Bartolo, A Amati, Segura Garcia
Burn-out in oncologia
V Abate, F De Falco
Ipotesi per uno studio sugli aspetti temperamentali, caratteriali e transpersonali nella sindrome del burn-out
M Rosselli, G Loverso
Possibilità e responsabilità di un servizio di psichiatria e di consultazione nei confronti del burn-out degli operatori sanitari
M. Rigatelli, I Massari, S Ferrari
Il sindacato per la prevenzione del burn-out e del mobbing
AM Pagano
Approccio farmacologico alle patologie da “costrittività organizzativa”
F Franza