dettaglio di una procedura medica in un reparto ospedaliero, simbolo delle responsabilità sanitarie.

Non è un caso di burnout

Un’infermiera dell’ospedale di Piombino è accusata di aver ucciso 13 pazienti nel reparto di anestesia e rianimazione.
È un caso di stress lavorativo o un disturbo psichiatrico non visibile?
L’intervista con lo psichiatra Ferdinando Pellegrino analizza il ruolo del burnout, le pressioni lavorative e le patologie mentali mascherate.

 

Un'infermiera è accusata di aver ucciso 13 pazienti nel reparto di anestesia e rianimazione dell'ospedale di Piombino, dove lavorava da almeno 20 anni.
Effetto notte - Radio 24 - ne parla con Ferdinando Pellegrino, psichiatra e psicoterapeuta.
E' un caso di stress lavorativo? 

Quanto è necessaria un'attenta valutazione periodica delle condizioni psicofisiche delle persone nel corso della loro esperienza lavorativa?

Situazioni di stress lavorativo e organizzazioni disfunzionali del mondo del lavoro?

Esistono patologie psichiatriche non visibili, mascherate.

Ascolta l'intervista - min.  22.40 - 30.52

 

Radio 24 -  Efffetto notte con Roberta Giordano - Intervista del 31/03/2016
a Ferdinando Pellegrino - Psichiatra, Psicoterapeuta

🏥 Il benessere mentale è fondamentale in ogni professione, ma in ambito sanitario può fare la differenza tra cura e rischio.  
Monitorare lo stress e chiedere aiuto è un atto di responsabilità verso se stessi e gli altri.