L’uso di antipsicotici negli anziani è in costante aumento, spesso senza una reale diagnosi di disturbo mentale.
In molti casi, vengono prescritti per gestire sintomi comportamentali in pazienti con demenza o Parkinson, nonostante i rischi elevati di effetti collaterali.
Le ricerche mostrano che oltre il 75% delle prescrizioni avviene senza un disturbo psichiatrico accertato, evidenziando un problema di inappropriatezza terapeutica.
La politerapia negli anziani può peggiorare la loro condizione anziché migliorarla. È essenziale un’attenta valutazione clinica e un approccio di deprescrizione per garantire cure più sicure ed efficaci.
L’eiaculazione precoce è un disturbo sessuale che può compromettere l’identità personale e il ruolo sociale dell’uomo, spesso collegato a una paura ancestrale di castrazione.
Le difficoltà nel soddisfare le aspettative sessuali della partner possono dare vita a un circolo vizioso di ansia e paura dell’impotenza.
L'acquisizione di maggiore consapevolezza psicologica e l'adozione di interventi psicoterapeutici mirati sono metodi efficaci per recuperare il controllo.
Riscoprire il piacere attraverso il miglioramento della padronanza psicologica è il primo passo per affrontare questo disturbo.
Il calo del desiderio sessuale colpisce un numero crescente di coppie, indipendentemente dall’età.
Stress, problemi lavorativi e familiari influiscono negativamente sull’intesa sessuale, portando a un progressivo allontanamento.
La qualità dei rapporti diminuisce, generando frustrazione e routine.
È possibile ritrovare la complicità, riscoprendo il piacere dello stare insieme e adottando stili di vita più sani.
In alcuni casi, il supporto di un terapeuta può essere la soluzione ideale per ripristinare un equilibrio di coppia.
Il porto d’armi è regolamentato da normative precise che variano a seconda della destinazione d’uso: difesa personale, uso sportivo o venatorio.
Ottenere un’arma legalmente richiede il rispetto di requisiti specifici, come il superamento di controlli psico-fisici e la frequentazione di corsi di formazione.
In questo articolo scoprirai tutto ciò che serve per richiedere e mantenere il porto d’armi, nel pieno rispetto delle leggi sulla sicurezza.
Essere un leader non è solo una questione di talento, ma di autostima, autoefficacia e voglia di cambiamento.
Il primo passo verso la crescita personale è riconoscere i propri limiti e trasformarli in opportunità.
Questo percorso passa attraverso la conoscenza di sé, la gestione delle emozioni e la capacità di affrontare le sfide con determinazione.
Scopri le strategie per migliorare la tua resilienza, rafforzare il tuo quoziente emotivo e costruire un progetto di vita funzionale e sostenibile.
Le benzodiazepine (BDZ) sono farmaci ampiamente utilizzati in ambito medico per trattare ansia, insonnia, attacchi di panico e altre condizioni.
Un uso non appropriato o prolungato può portare a dipendenza, effetti collaterali e rischi per la salute, soprattutto negli anziani e nei soggetti vulnerabili.
È fondamentale monitorare la terapia, scegliere la molecola giusta in base alle esigenze del paziente e stabilire una durata del trattamento adeguata.
Le linee guida cliniche suggeriscono di affiancare alla terapia farmacologica strategie psicologiche e psicoterapeutiche per migliorare la gestione della sintomatologia.
L’inverno può influenzare negativamente il nostro stato d’animo, causando il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD).
Esistono rimedi naturali per contrastarlo: il Tai Chi e lo Yoga riducono lo stress e l’ansia, la vitamina D aiuta a mantenere un buon tono dell’umore, la cromoterapia e l’aromaterapia hanno effetti energizzanti, la ginnastica e il cioccolato stimolano la produzione di endorfine e serotonina, regalando una sensazione di benessere.
Lo stress lavorativo incide sulla produttività, sulle relazioni interpersonali e sulla salute mentale.
Un operatore stressato è meno efficiente, più esposto a errori e infortuni.
Per contrastare lo stress lavorativo è essenziale sviluppare competenze emotive e sociali, potenziare la consapevolezza di sé e migliorare la gestione delle relazioni.
Attraverso test specifici come il TAE (Test Abilità Emotive) e il TSP (Test Soddisfazione Professionale), è possibile valutare il proprio livello di stress e adottare strategie per migliorare il benessere lavorativo.
Scopri il percorso guida gratuito per sviluppare una mentalità positiva e affrontare lo stress in modo efficace.
Fino a un anziano su 4 soffre di una qualche forma d'ansia, la realtà virtuale al pc potrebbe aiutare queste persone a vincere il proprio disturbo comodamente da casa e senza farmaci.
Resa nota sulla rivista International Psychogeriatrics, è la proposta di Sébastien Grenier, Università di Montréal, che ha avviato uno studio pilota sulla terapia virtuale su anziani con ansia legata alla propria salute. La terapia consiste nel
Siamo a Napoli nell’imponente fortezza del Maschio Angioino per parlare della fragilità del maschio italiano.
Una scelta di contrasto la nostra, che chiediamo a Ferdinando Pellegrino, psichiatra e psicoterapeuta, di giustificare con gli argomenti e la sensibilità che gli sono propri.
La metafora certamente efficace: